-
Hina, Saman e le altre
-
Questo delitto è tanto più inquietante perché non è frutto soltanto di devianza individuale, cioè della malvagità dei suoi autori, ma è maturato in un contesto culturale che ha legittimato, giustificato ed incoraggiato la furia omicida
Si trova in
ARTICOLI
/
Società
-
La manipolazione
-
L’elemento primordiale del controllo sociale è la strategia della distrazione che consiste nel deviare l’attenzione del pubblico dai problemi importanti attraverso la tecnica del diluvio informativo- Noam Chomskj
Si trova in
BLOG
/
Blog Corrado Fois
-
Formazione, cultura e società
-
LETTERA APERTA ALLE CASE EDITRICI
Si trova in
I diritti degli animali
/
articoli
-
Negano la povertà per eliminare la lotta di classe: ieri, oggi, sempre bell hooks
-
La docente - Nel suo “Da che parte stiamo” una spietata analisi della società americana imperniata sul capitalismo borghese, che reputa normale la fame di denaro e altrettanto normale che tutti debbano aspirare a essa. E così gli indigenti sono rappresentati come falliti, incapaci, truffatori, pericolosi, parassiti
Si trova in
ARTICOLI
/
Società
-
Il sapere delle reti sociali e l’incompetenza dei tecnici di governo
-
Chi ha frequentato, anche solo occasionalmente, le tante reti politiche e le coalizioni tematiche che si sono costruite nella società italiana durante i mesi della pandemia, dalla scuola alla sanità, dall’abitare alle pratiche di mutualismo, non ha potuto non accorgersi della straordinaria novità di queste esperienze
Si trova in
ARTICOLI
/
Società
-
INVIDIA SOCIALE o GIUSTIZIA SOCIALE ? ...
-
SI sente sempre più spesso citare le due parole "INVIDIA SOCIALE", volendo riferirsi al 'presunto' scarto tra ciò che si è e ciò che si vorrebbe essere.
Si trova in
BLOG
/
Blog Maurizio Sbrana
-
Si rischia di normalizzare il pericolo mafioso
-
L'anniversario. "Ricordare oggi Giovanni Falcone e i martiri di Capaci significa ripensare la lotta alle mafie e ripensare anche il concetto di legalità"
Si trova in
ARTICOLI
/
Società
-
La dimensione politica della fraternità
-
In un Paese in cui il linguaggio dominante nella comunicazione politica e nei media è quello dell’esclusione degli altri, del disprezzo dei migranti, dell’egoismo di ceto, di regione, di nazionalità, che grande rivoluzione sarebbe introdurre il criterio della fraternità per giudicare il valore delle scelte della politica.
Si trova in
ARTICOLI
/
Società
-
È GIUNTA L'ORA ...
-
Una volta rientrati dall'emergenza, dovremo trovare norme che possano essere in grado di PROTEGGERCI tra di noi, con la SOLIDARIETÀ (di cui è impregnata la nostra Costituzione)
Si trova in
BLOG
/
Blog Maurizio Sbrana
-
Gennaro, Maradona e Pelè
-
San Genna', non ti crucciare/ tu lo sai, ti voglio bene /ma 'na finta 'e Maradona/ squaglie 'o sang rint' 'e vene!
Si trova in
ARTICOLI
/
Società