408 elementi soddisfano i criteri specificati
Filtra i risultati.
Tipo di elemento








Nuovi elementi da



Ordina per rilevanza · Data (prima i più recenti) · alfabeticamente
C’eravamo tanto sbagliati
La transizione ecologia non sarà un regalo del capitalismo illuminato di verde, ma un percorso di trasformazione profonda dei modi di produzione, di consumo, di relazioni sociali e di esercizio del potere da parte degli abitanti, delle cittadine e dei cittadini, dei lavoratori e delle lavoratrici.
Si trova in ARTICOLI / Ambiente
Calabria. Vent’anni fa gli incendi erano crollati del 90%, il modello dimenticato
Tonino Perna: con un bando pubblico ben studiato affidavamo i boschi dell’Aspromonte a soggetti del Terzo settore, associazioni e cooperative sociali. Funzionava e costava poco
Si trova in ARTICOLI / Ambiente
Cambiamento climatico e insostenibile leggerezza del Governo
Di cosa parlano le linee guida del governo italiano per il Recovery Plan, ovvero l’insieme di progetti e interventi per accedere agli oltre 200 miliardi previsti dal Recovery Fund europeo?
Si trova in ARTICOLI / Ambiente
Cambiamento climatico: consapevoli e incoscienti
L’articolo “Existential climate-related security risk” sostiene che continuando con l’attuale trend, entro poche decine di anni verranno meno le condizioni della sopravvivenza sulla Terra della specie umana, o per lo meno del suo attuale livello di “civiltà”
Si trova in ARTICOLI / Ambiente
Campagna #nonbruciamociloccasione Recovery Plan Italia vs NextGenerationEU
Per questo motivo diciamo: NON BRUCIAMOCI QUESTA OCCASIONE! - ADERISCI / FIRMA LA PETIZIONE
Si trova in ARTICOLI / Ambiente
CAMPAGNA PER UNA LEGGE SULL'AGRICOLTURA CONTADINA IN ITALIA
Non c'è buon cibo senza i contadini!
Si trova in ARTICOLI / Ambiente
Campagna: Ecoreati: non fermate i processi!
La riforma della giustizia proposta dalla ministra Cartabia rischia di vanificare il prezioso lavoro della magistratura nel perseguire i cosiddetti ecoreati
Si trova in ARTICOLI / Ambiente
Capovolgere tutto per il clima
I dati sui cambiamenti climatici sono noti. Sappiamo che i paesi ricchi, in particolare un piccolo gruppo di imprese transnazionali, sono i maggiori responsabili
Si trova in ARTICOLI / Ambiente
Cara Task force, dateci prova di ripresa nel cambiamento e non solo di ripresa. Buon lavoro
“Non sarà mai possibile cambiare rotta se non siamo disposti a riconoscere fino in fondo gli errori commessi. Solo ora, sfiniti ma in fondo un po’ più consapevoli di prima, possiamo accettare qualcuno che ci dice di cambiare”. L’appello del prof. Paolo Pileri
Si trova in ARTICOLI / Ambiente
Catastrofe emiliana: cementificazione, austerità e vincoli Ue
I comuni, esautorati dalle loro funzioni di fornitura di servizi ora sono indotti a fare cassa attraverso gli oneri di urbanizzazione. Le politiche regionali dell’Emilia-Romagna fanno da sfondo a tale sfacelo
Si trova in ARTICOLI / Ambiente