Ambiente
SI COSTITUISCE L’OSSERVATORIO SULLA TRANSIZIONE ECOLOGICA
Coordinamento per la democrazia costituzionale, Laudato Si’ e NOstra
Su iniziativa del Coordinamento per la democrazia costituzionale, Laudato Si’ e NOstra
Ambiente
«Difendere l’acqua, proteggere i beni comuni: perché dovremo scendere in piazza il 12 giugno»
Emanuele Genovese
I ragazzi di Fridays For Future Italia si uniscono agli attivisti del Forum italiano dei movimenti per l’acqua per chiedere una svolta del governo a 10 anni dal referendum «tradito» del 2011, quando 27 milioni di elettori si espressero contro la privatizzazione dei servizi idrici
Ambiente
Il belpaese?
Loris Campetti
191 miliardi del recovery plan più altre decine di miliardi messi in campo dal governo rappresenterebbero un’occasione straordinaria per costruire un nuovo, più robusto paese; per mettere sicurezza e prevenzione in cima a ogni progetto, per revisionare un sistema idrico che fa acqua
Ambiente
Covid-19, invece di imparare la lezione e ridurre l’inquinamento pensiamo a vaccinare i bambini
Patrizia Gentilini
L’imperativo ippocratico “primum non nocere” è un principio basilare per ogni medico e a maggior ragione dovrebbero esserlo anche per ogni provvedimento di sanità pubblica, specie se riguarda ciò che più importante ogni società dovrebbe avere a cuore: i propri bambini.
Clima: la trappola delle multinazionali
Marco Bersani
Sono già centinaia le realtà ecologiste, climatiche, sociali, giovanili, sindacali e di consumatori che in tutta Europa chiedono una drastica inversione di rotta
Ambiente
SULLA SCENA DEL CRIMINE: Fridays For Future in piazza per denunciare i crimini di Eni
COMITATI ATTAC
Non un euro del Next Generation EU dovrebbe finire nelle mani di chi inquina e distrugge, che ad oggi dovrebbe unicamente occuparsi di bonificare le aree che ha devastato
Recovery, addio sogni green: il cemento seppellirà l’Italia
Tomaso Montanari
Il Piano nazionale di ripresa e resilienza boccia le procedure per la valutazione di impatto ambientale. Il rischio ecologico sarà vagliato da “un’apposita commissione”
Ambiente
LO SCANDALO DELLE CONCE DI S.CROCE SULL'ARNO. E LA DEBOLEZZA DEL MOVIMENTO OPERAIO
Umberto Franchi
A S. Croce, hanno trovato un modo ancor più conveniente per fare profitti: anziché attuare la procedura per rendere inerti i fanghi che hanno costi sostanziali ...li seppelliscono sotto l'asfalto
Ambiente
L’uso strumentale di certe parole
Enzo Scandurra
In molti casi, come ad esempio per gli effetti devastanti dei cambiamenti climatici, l’introduzione del concetto di resilienza finisce per significare che non si vuole intervenire sulle cause della “perturbazione” quanto piuttosto sugli effetti di tali cambiamenti, ovvero all’interno dello stesso processo di ristrutturazione capitalistica
Politica
Ambiente
La Transizione non ecologica e la cultura grigia
Danilo Selvaggi - Direttore generale della Lipu
Il carattere del Recovery Plan italiano è completamente antropocenico, tutto ispirato alla filosofia della presenza, dell’aumento, del più: più energia, più infrastrutture, più costruzioni. Dobbiamo ancora perforare montagne, cementificare fiumi, gettare grandi distese di metalli sui terreni agricoli e naturali. Produrre, produrre.
Ambiente
Una “rivoluzione verde” molto grigia e piena di buchi (non per Eni e Snam)
Angelo Bonelli
Cosa non va - Trasporto pubblico, energie rinnovabili, ciclo dei rifiuti, acqua e molto altro
Ambiente
Earth Day, ogni giorno
Paolo Cacciari
Il primo Earth Day fu una risposta dell’ambientalismo statunitense a un disastroso inquinamento da petrolio sulle spiagge della California, causato dalla rottura di un oleodotto. Centocinquant’anni dopo ci accorgiamo che la massa globale di plastica in circolazione nel mondo è doppia della massa complessiva di tutti gli animali viventi
Ambiente
Nella «Giornata della Terra» la lezione della pandemia
Raniero La Valle
Serve una «Costituzione che istituisca un demanio planetario con inventario non solo di diritti universali ma di beni comuni, inappropriabili da parte di nessuno
Ambiente
UN SENTIMENTO DI INDIGNAZIONE
Angelo Tartaglia
Il prof. Angelo Tartaglia sta diffondendo questo APPELLO che sarebbe bello potessimo firmare in tanti, firme singole o collettive
Ambiente