Ambiente

18 aprile 2020

Una preghiera civile per la Terra

aa.vv.
La Terra è un macrorganismo vivente in cui tutto si tiene. Il susseguirsi di malattie nuove e terribili sono la conseguenza della alterazione dei delicati equilibri naturali. È il sistema economico dominante che provoca quel progressivo deterioramento. Non possiamo più fingere di non vedere
Ambiente
8 aprile 2020

(RI)costruire l'Italia dopo la pandemia

Coordinamento Nazionale No Triv
COMUNICATO STAMPA - Lettera al Governo condivisa e sottoscritta da Movimenti ed Associazioni
Ambiente
14 aprile 2020

“Spillover”, una nuova normalità

Pierluigi Sullo
Perché i governi, i partiti politici, gran parte degli intellettuali e la quasi totalità dei giornalisti incitano a “tornare alla normalità” e mettono le chiavi in mano agli economisti e ai manager, i quali non possono che replicare quel che ci ha portato alla catastrofe?
Economia Società Ambiente
4 aprile 2020

L’unica cura è la conversione ecologica

Guido Viale
C’è chi teme, a ragione, che la domanda non riprenda e chi auspica che il covid-19 abbia insegnato a tutti che questo sistema è insostenibile
Ambiente
27 marzo 2020

E’ un reato contro la salute pubblica distruggere l’ambiente e avvelenare le persone?

Paolo Ermani
Il governo per il coronavirus ha adottato limitazioni pesantissime della libertà di movimento e multe salate e denunce per chi non le rispetta, definendo la contravvenzione alle regole come reati contro la salute pubblica. Ma come mai tutta questa solerzia e fermezza non si applica per gli attentati quotidiani alla salute pubblica che avvengono da decenni a questa parte?
Sanità Ambiente
29 marzo 2020

HA RAGIONE PAPA FRANCESCO

Guido Viale
Per fare fronte a queste emergenze molte delle attuali produzioni dovranno cessare: sono in gran parte quelle già oggi non essenziali o nocive, a partire dall’industria delle armi, o dalle Grandi opere inutili e dannose, come il TAV Torino-Lione; e sono tante!
Sanità Ambiente
19 marzo 2020

Pandemie e condizioni del Pianeta

Gianni Tamino
Questo articolo di Gianni Tamino, Docente di Biologia all’Università di Padova (ora in pensione) che traccia la storia delle pandemie, ne evidenzia l’origine, la mette in relazione anche alle condizioni di stress del Pianeta e dà interessanti spunti di riflessione per un possibile cambiamento in meglio della società italiana e globale
Armamenti Sanità
17 marzo 2020

E’ l’ora di un cambio di passo

Guido Viale
l’Europa ha ormai perso la competizione globale con le altre economie mondiali, ma potrebbe ancora diventare una guida per quel “salto d’epoca” che la crisi climatica impone
Sanità Ambiente
14 marzo 2020

Coronavirus, il dopo comincia ora

Guido Viale
Ora tutti cominciano a parlare del dopo, di quando l’emergenza sarà finita. Ma l’emergenza non finirà più. Questa, cioè quella del coronavirus, non è in gran parte che una delle tante manifestazioni di un’emergenza ben maggiore che ci attanaglia da tempo: quella climatica e ambientale, che non verrà certo meno con la scomparsa (definitiva?) di questa pandemia
Ambiente
3 marzo 2020

Il virus esplode nel Nord più inquinato d’Europa

Andrea Ranieri
Il vecchio modello di crescita dimostrava già prima di questa crisi tutti i suoi limiti sociali ed ambientali. Sarebbe una vera tragedia se in nome della ripresa utilizzassimo il corona virus per riproporlo tale e quale
Ambiente
27 febbraio 2020

NIENTE SARÀ PIÙ COME PRIMA

Guido Viale
Proviamo a trasformare la tragedia del coronavirus in un’occasione di crescita e autoformazione per tutti
Ambiente
22 febbraio 2020

Il comitato Acqua Pubblica consegna una stella a casa di Beppe Grillo

ANNISSA DEFILIPPI
Il comitato Acqua Pubblica: "Non è solo uno slogan buono per le campagne elettorali"
Ambiente
11 febbraio 2020

IL 22 /2 tutte e tutti a Genova - Riportiamo la stella dell'acqua a Beppe Grillo!

Forum Italiano dei Movimenti per l'Acqua
COMUNICATO STAMPA
Ambiente
17 febbraio 2020

La conversione ecologica è un processo sociale

Guido Viale
Nessuno dei politici, italiani, europei o mondiali, tranne papa Francesco, ha il coraggio di dire a concittadini, seguaci o elettori quanto sia grave la situazione
Ambiente