Ambiente

15 vsettembre 2019

La vicenda esemplare di Luca e la giustizia nel paese del TAV

Redazione
Se sei No TAV, abiti in Alta Val Susa e non fai pubblica abiura delle tue convinzioni e dell’adesione al movimento di opposizione alla Torino-Lione non puoi avere misure alternative al carcere
Ambiente
13 settembre 2019

L’inganno della green economy

Giuseppe De Marzo
Che fare se non sarà la green economy capitalista a salvarci, né a garantirci nel breve periodo lavoro, salute, sicurezza e pace sociale?
Ambiente
9 settembre 2019

I dilemmi della lotta per il clima e l’ambiente

Guido Viale
I movimenti per il clima e l’ambiente devono smascherare chi vorrebbe strumentalizzare, “cavalcare” o stravolgere gli obiettivi dei movimenti
Ambiente
9 settembre 2019

Greta non abita in Emilia Romagna

Sergio Caserta
l'interpretazione che la Regione dà della nuova legge urbanistica, permette di costruire ovunque, persino in collina pregiata con vicolo paesistico, contro ogni principio di sostenibilità ambientale e alla faccia della green economy tanto declamata anche dal nuovo Governo
Ambiente
29 agosto 2019

Road Map per l’emergenza climatica

Guido Viale
Non ci si può limitare alla protesta e alla denuncia. Occorre pensare anche alle cose da fare, muovendosi su due piani: pressione sulle istituzioni e sui media e mobilitazione dal basso per cambiare insieme il nostro stile di vita
Ambiente
23 agosto 2019

Ue contro Italia, abuso di antibiotici in allevamento: l’allarme

Redazione
Troppi antibiotici usati negli allevamenti, la Commissione europea richiama l'Italia
Ambiente
23 agosto 2019

Crisi politica e crisi climatica: proposte per un’azione immediata

Guido Viale
È statisticamente quasi impossibile che tra i mille parlamentari italiani non ce ne sia nemmeno uno che non si renda conto di quanto sia criminale ignorare la crisi climatica
Politica Ambiente
19 agosto 2019

Crisi politica e crisi ambientale

Guido Viale
Stroncare le illusioni o la malafede di chi conta di cavarsela con poco è il compito più urgente, ma anche difficile, di chi si batte veramente per il clima
Politica Ambiente
11 agosto 2019

Sacrificare l’Antartide

Silvia Ribeiro
L’autorevole Istituto Postdam per la ricerca sui cambiamenti climatici sostiene che, anche con l’aumento medio della temperatura a meno di 2 gradi (Accordo di Parigi), l’Antartide continuerà a sciogliersi e in 200 anni New York, Tokyo e diverse altre megalopoli sarebbero condannate a sparire
Ambiente
9 agosto 2019

C’è un allarme clima e loro fanno il Tav

Luca Mercalli
Sembra che betoncar ed escavatori siano l’unico obiettivo della nostra economia, ormai molto simile a colui che sega il ramo sul quale è seduto
Politica Ambiente
8 agosto 2019

Perché il 12 ottobre 2019 dobbiamo essere presenti a Capo Frasca

Roberto Loddo
il comunicato della manifestazione del 12 ottobre 2019 davanti al poligono di Capo Frasca, organizzata da una rete di oltre 40 organizzazioni compreso il manifesto sardo che sosterrà la mobilitazione attraverso una diffusione costante di ogni aggiornamento e riflessione sulla mobilitazione contro l’occupazione militare
Ambiente
5 agosto 2019

Cambiamento climatico: consapevoli e incoscienti

Guido Viale
L’articolo “Existential climate-related security risk” sostiene che continuando con l’attuale trend, entro poche decine di anni verranno meno le condizioni della sopravvivenza sulla Terra della specie umana, o per lo meno del suo attuale livello di “civiltà”
Ambiente
30 luglio 2019

“NO A FALSE INFORMAZIONI SUL CLIMA”. PIU' di 200 SCIENZIATI E INTELLETTUALI ADERISCONO ALLA LETTERA APERTA DI ROBERTO BUIZZA, ALLE PIU’ ALTE CARICHE ISTITUZIONALI ITALIANE

Roberto Buizza
Lettera aperta promossa da Roberto Buizza, fisico all’Istituto di Scienze della Vita della Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa e coordinatore dell’iniziativa federata sulla climatologia con Scuola Normale Superiore e Scuola IUSS Pavia
Ambiente
31 luglio 2019

IL SINODO DELL’AMAZZONIA

Guido Viale
Ambiente