Politica

23 febbraio 2021

Alfiero Grandi - Draghi deve servire a rendere Renzi inoffensivo

Alfiero Grandi
La maggioranza di Draghi non ha un asse di centro sinistra. Ci sono rischi di involuzione, di slittamenti a destra, l'unica via per evitarli è che le sinistre prendano seriamente gli impegni programmatici di Draghi e si muovano
Politica
22 febbraio 2021

L’ANOMALIA

Francesco Baicchi
Occorre prendere atto della non-normalità della situazione, trarne le dovute conseguenze e chiedersi come se ne esce
Politica
20 febbraio 2021

Alfiero Grandi. Draghi, Il detto e il non detto

Alfiero Grandi
Ciò di cui Draghi non ha parlato lascia preoccupazioni ed interrogativi a cui occorre dare risposte e anzitutto deve darle il governo
Politica
21 febbraio 2021

Il dibattito. La sinistra e Draghi. Alfonso Gianni. La banalità del fare

Alfonso Gianni
Di fronte alla situazione attuale, ricca di pericoli quanto di potenzialità, non si capisce perché chi è di sinistra debba rinunciare alla propria identità, ad una propria originalità di proposta sui problemi del paese, infilandosi nella maggioranza di governo
Politica
21 febbraio 2021

LA NUOVA REALTA’ POLITICA ED IL COSA FARE

Umberto Franchi
Le prossime scadenze (blocco licenziamenti, cassa integrazione, reddito di cittadinanza ecc.) ed il perdurare della pandemia, nonché il ridotto sblocco delle limitazioni darà evidenza alla crisi economica con forte reazione sociale
Politica
19 febbraio 2021

Bisogna esserci, ma pesano I troppi “non detto”

Massimo Villone
Se il Sud riuscisse a fare rete, l’intergruppo PD, MS. LeU potrebbe essere il luogo giusto per farsi ascoltare, trovare alleati e incidere sulle scelte
Politica
19 febbraio 2021

Il conservatore Manchin: ponte di Biden al Senato coi repubblicani?

Domenico Maceri
Biden ha bisogno del voto di Manchin ma anche della sua ideologia conservatrice che potrebbe formare un ponte con i repubblicani moderati come Collins e aggiungere supporto ai programmi dell'attuale presidente
Politica
19 febbraio 2021

Draghi e il governo “bulgaro”

Massimiliano Perna
Il Paese attende, sperando di non ritrovarsi a piangere, come aveva già fatto dinnanzi a rottamatori burleschi o a burocrati di rango internazionale scambiati troppo facilmente per eroi.
Politica
19 febbraio 2021

Draghi: il detto e il non detto

Domenico Gallo
Sebbene non citati con il loro nome, i provvedimenti di contrasto alla povertà (come il reddito di cittadinanza) e le misure di sostegno al reddito adottati dal precedente governo vengono riconosciuti e rilegittimati, malgrado l’insofferenza della destra e di Confindustria
Politica
18 febbraio 2021

Draghi, l’opera economica dell’ingegnere costruttore

Alfonso Gianni
Il Recovery Plan secondo il presidente del Consiglio incaricato deve completare il lavoro precedente di Conte mantenendo però nelle sue mani la governance
Politica
18 febbraio 2021

COS’E’ IL DISCORSO PROGRAMMATICO DI MARIO DRAGHI ?

Umberto Franchi
Ho ascoltato con attenzione il discorso fatto da Draghi in Senato e sinceramente non sono d’accordo con chi lo considera un discorso di ricostruzione del Paese senza bandiere ne di destra ne di sinistra... a mio parere ha fatto un discorso nettamente liberal liberista nonché asservito alla Nato ed agli USA
Politica
14 febbraio 2021

Errori politici, non strappi costituzionali

Massimo Villone
Ora, abbiamo un governo spostato a destra, che può certamente non piacere. Ma non sappiamo ancora esattamente quanto e su cosa guarderà a destra
15 febbraio 2021

Alfiero Grandi. Non parlate al manovratore stava scritto. Al contrario, bisogna farsi sentire da Draghi

Alfiero Grandi
Più partecipazione, più democrazia, più coraggio su ambiente e sviluppo green, sono le sfide davanti a tutti noi
15 febbraio 2021

La corte dell'eurocrate dai guanti di velluto

Cristina Quintavalla
In fondo vale sempre il vecchio buon adagio del mercato: chi non è in grado di reggere le sfide della concorrenza, perisca pure, con buona pace di chi ha investito risorse, capacità, tempi di vita.
Politica