Politica

30 gennaio 2022

E’ solo un rinvio

Francesco Baicchi
I limiti della attuale classe dirigente sono emersi platealmente nella vicenda della elezione del Capo dello Stato. Occorre una legge elettorale costituzionalmente corretta, quindi proporzionale e che consente all’elettore di scegliere i propri rappresentanti.
Politica
25 gennaio 2022

Bicchiere più pieno che vuoto: il primo anno di Biden

Domenico Maceri
Biden nella sua conferenza stampa ha fatto un'altra domanda retorica ma molto importante. Dirigendosi ai giornalisti ha chiesto in forma retorica di dirgli qual è l'agenda dei repubblicani. Che cosa propongono. Non si sente nulla eccetto di reagire con il loro ostruzionismo
Politica
25 gennaio 2022

PERCHE’ NO

Francesco Baicchi
Lasciamo a Draghi, alla sua competenza di ‘tecnico’ la guida del governo.
Politica
18 gennaio 2022

Fauci e i funzionari elettorali minacciati dalla destra

Domenico Maceri
Senza una realtà condivisa e fede nei risultati elettorali non sarebbe impensabile la ripetizione di eventi simili o persino peggiori a quelli del 6 gennaio dell'anno scorso
Politica
16 gennaio 2022

Pandemia, guerra e capri espiatori

Pasquale Pugliese
Draghi nella conferenza stampa del 10 gennaio: non una parola sulle diverse cause della pandemia, non una sulla spese sanitarie che si riducono mentre aumentano quelle militari, ovviamente non una parola sul clima e sul linguaggio di “guerra al virus” che l’Italia alimenta da mesi come pochi altri
Economia Politica
18 gennaio 2022

Produci Lavora Crepa

Umberto Franchi
I “GOVERNATORI” VOGLIONO IL BENE DEI CITTADINI ?
Politica Sanità
17 gennaio 2022

Alfiero Grandi. Berlusconi non deve diventare Presidente della Repubblica. Il destino prossimo della democrazia italiana

Alfiero Grandi
Se la destra italiana non sa proporre di meglio vuol dire che ha subìto un grave processo di involuzione politica che ricorda la deriva trumpiana dei repubblicani negli Usa
Politica
13 gennaio 2022

La compravendita dei migranti in Libia: una testimonianza

Baobab Experience
Riteniamo che la testimonianza di J. debba essere di dominio pubblico e che chiunque debba essere consapevole di cosa sceglie l'Italia nel rinnovare il Memorandum con la Libia
Politica Migrazioni
15 gennaio 2022

B. al colle: dove sono i cittadini che un tempo si ribellavano?

Adriano Sansa
Perché movimenti e associazioni prima così vivi, come l’Anpi o i comitati per la difesa della Costituzione, non si fanno vedere nelle piazze, non alzano la voce, non gridano di fronte a questa impudicizia, a questa offesa della Costituzione cui abbiamo proclamato di voler essere fedeli?
Politica
11 gennaio 2022

Si illudono di tornare come prima

Guido Viale
Il covid ha offerto l’occasione di una prova generale di un’effettiva conversione verso un assetto sociale e produttivo che un futuro non lontano renderà ineludibile, a causa del devastante impatto della crisi climatica. Invece la stella polare resta il Pil
Politica Ambiente
12 gennaio 2022

La realtà fasulla di Trump e i pericoli alla democrazia americana

Domenico Maceri
L'ex presidente non è più al governo ma con la sua realtà fasulla, accettata dal suo partito, rappresenta un pericolo alla democrazia americana come ha indicato Biden nel suo recente discorso alla commemorazione degli assalti al Campidoglio
Politica
8 gennaio 2022

L'arroganza dello "sceriffo" alla ricerca di visibilità

Massimo Villone
Utilizzare il potere sostitutivo potrebbe accorciare i tempi e dare un segnale politico
Politica
7 gennaio 2022

CANDIDATI PRESIDENZIALI – BERLUSCONI: PATRIOTA O BOSS PREGIUDICATO ?

Umberto Franchi
TUTTA LA DESTRA SI INGINOCCHIA AL CAPEZZALE DI BERLUSCONI, LO CANDIDANO A PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA. NE PARLANO COME SE FOSSE STATO UN GRANDE STATISTA ... UN UOMO DI CULTURA... UN BENEFATTORE DEL POPOLO E DELL’UMANITA’, UN PATRIOTA ...
Politica
5 gennaio 2022

Trump loda i vaccini: i fan lo fischiano e la destra non gradisce

Domenico Maceri
Una volta uscito dalla Casa Bianca, da semplice cittadino, Trump ha attaccato l’amministrazione di Biden di abusare l’obbligo dei vaccini e per i lockdown, considerando il vaccino una scelta individuale
Politica