Politica
Profughi, ai confini dell’orrore
Guido Viale
C’è un popolo, oggi di centinaia di migliaia di disperati, ma destinato a crescere proprio a causa delle guerre e della crisi climatica scatenate dai governi e dagli interessi economici dei paesi che non li vogliono accogliere, che si accalca ai loro confini
Diritti umani
Politica
La Lega neofascista
Tommaso Merlo
Anche i benpensanti sembrano sottovalutare il rischio di una Lega neofascista. Proprio come un secolo fa quando il fascismo prese i pieni poteri anche per l’inerzia e la complicità altrui.
Politica
Alcune lezioni dall’epidemia del coronavirus
Antonio Caputo
La regionalizzazione della Sanità ha portato al depotenziamento degli organi centrali come Ministero della Sanità e Istituto Superiore di Sanità, che hanno mostrato lacune nella comunicazione e sono stati quasi sopravanzati dal prevalere delle dichiarazioni dei Presidenti delle regioni e del Consiglio e dall’informazione dei media
Politica
Sanità
Pericolo scongiurato?
ELIO RINDONE
Senza una severa autocritica e un deciso cambio di rotta, in particolare del PD e del nuovo partito nato con la scissione attuata da Renzi – cose che non paiono per ora all’ordine del giorno – il pericolo del ritorno al potere della destra peggiore è tutt’altro che scongiurato
Politica
Una giornata particolare
Domenico Gallo
Una giornata particolare per la democrazia italiana è stata quella del 12 febbraio 2020, quando il Senato ha votato l’autorizzazione a procedere nei confronti dell’ex Ministro dell’Interno Matteo Salvini, richiesta dal Tribunale dei Ministri di Catania
Politica
Alfiero Grandi. Governo, spesso sul punto di entrare in crisi, poi finora ci ha abituati ad un guizzo che fin qui gli ha consentito di continuare
Alfiero Grandi
Il Pd e Leu dovrebbero mettere in campo un’azione politica in grado di costituire il punto di riferimento per tutta la maggioranza
Politica
Il bluff delle Regioni del Nord: ora ridanno le strade allo Stato
Dario Balotta
Mentre reclamano l’autonomia, Lombardia, Emilia-Romagna e Veneto restituiscono all’Anas 3.200 km di rete: ormai cade a pezzi e non riescono a gestirla
Politica
Migranti, così deve cambiare il trattato tra l’Italia e la Libia
Barbara Spinelli
La ministra Lamorgese aveva garantito, a novembre, una modifica del memorandum. Ma ieri è scattato il rinnovo automatico. Il Commissario Ue per i Diritti dell’uomo: “Va sospeso finché Tripoli non garantisce i diritti umani”
Politica
Salvini ha perso da Bonaccini e dalle sardine. Torna il bisogno di alternativa
Alfiero Grandi
le sardine hanno avuto un ruolo decisivo e il risultato finale è anche merito loro
Politica
La crisi dei 5Stelle e le sirene del maggioritario
Massimo Villone
La domanda è: M5S potrà tornare a un livello di consensi che recuperi l’assetto tripolare del sistema politico? Rebus sic stantibus, probabilmente no, per alcuni dati strutturali
Politica
Bonaccini è salvo, ma resta il vulnus dell’Autonomia
Piero Bevilacqua
Il problema, sommo, drammatico, dell’Italia è la disuguaglianza. Bisogna ripartire la ricchezza, rendendo di pari qualità lo standard dei servizi (scuola, sanità, trasporti,ecc) e ripartendo il reddito
Politica
Elezioni in Emilia Romagna: una vittoria per due vincitori
Sergio Caserta
Questa vittoria è emblematicamente rappresentativa dell’esigenza delle forze di sinistra di compiere una decisa e profonda revisione della propria identità e fisionomia per far si che quella emiliano romagnola non sia solo l’annuncio di una falsa primavera, le conseguenze sarebbero terribili.
Politica
La spallata mancata del turbo-populista
Marco Revelli
Serpeggiano, tra talk show ed editoriali dei grandi quotidiani, cattive sensazioni e peggiori suggerimenti tra chi si affretta a decretare il ritorno al bi-polarismo
Politica
Le nostalgie maggioritarie che aiutano Salvini
Massimo Villone
Mettiamo la Carta fondamentale al riparo dai governanti pro tempore, e puntiamo alla sua attuazione. Adottiamo una legge elettorale proporzionale che livelli il campo di gioco senza indebiti vantaggi per alcuno
Politica