Il buio oltre l’orizzonte

tutte le attenzioni dei media si sono concentrate sulla sfida elettorale e sui suoi esiti, oscurando il panorama internazionale nel cui contesto si collocano le vicende italiane. Invece in questi giorni si sono verificati dei fatti nuovi che ci interpellano su questioni cruciali e aprono scenari oscuri con i quali dobbiamo confrontarci

di Domenico Gallo

 

Primo piano

Partito senza società, società senza partito

Voto. I partiti di centrosinistra, e in particolare il Pd che ne era l’esponente maggiore, hanno compensato la dissoluzione della loro base sociale con la solida vita nei governi degli enti locali e regionali e, a partire da Prodi, anche del governo nazionale.

di Pancho Pardi

 

Sul fascismo e dintorni

Parliamone un po’: è il momento giusto

di Barbara Fois

 

Il carisma del topo

I piccoli leader che vanno di moda in occidente si somigliano come gocce d'acqua. Hanno in comune una inconsistenza che traspare dai loro volti incolpevoli. Non hanno stoffa perché non hanno storia e se l'avessero si sentirebbero spaesati. Luigi Pintor

di Corrado Fois

 

LE ELEZIONI POLITICHE E LA LEGGE ELETTORALE TRUFFA

Il C/D con la sua minoranza dei voti ( il 43,79%) ottiene 237 seggi pari al 59% di tutti gli eletti. Tutti gli altri messi insieme che hanno la maggioranza dei voti ( il 56,21% ) ottengono 163 seggi.

di Maurizio Sbrana

 

Dopo la sconfitta, ricostruire la sinistra

L’opposizione non richiede più una semplice intransigenza. Questa volta sono in dirittura d’arrivo progetti governativi diretti a un complessivo sovvertimento istituzionale e costituzionale.

di Silvia Manderino

 

SCANDALO ITALIANO

Noi continueremo a pretendere una legge elettorale che restituisca alle Camere una corretta rappresentatività

di Francesco Baicchi

 

Sulla Costituzione non si gioca a poker

La destra può farcela da sola, avendo superato la maggioranza assoluta dei componenti nelle due camere. E se qualche voltagabbana o utile sciocco si rendesse disponibile potrebbe persino prevenire il referendum ex art. 138

di Massimo Villone

 

FARE LE GUARDIE SVIZZERE DI DRAGHI NON HA PAGATO: AL PD SERVONO ALLEANZE

La società civile e l’associazionismo possono svolgere un ruolo importante per rimettere in moto la situazione e smuovere una sinistra bloccata.

di Alfiero Grandi

 

DOPO IL VOTO

Gli attuali partiti, e non solo in Italia, non sono più da tempo fucine da cui possano nascere idee adeguate a fronteggiare le sfide della nostra epoca: clima, diseguaglianze, povertà, emarginazione, biodiversità, inquinamento, virus, guerre; nella continua riproposizione del dominio patriarcale.

di Guido Viale

 

LA DESTRA AL GOVERNO PER CONTINUARE LA RESTAURAZIONE LIBERISTA ? CHE FARE ?

ORA CHE IL QUADRO POLITICO E’ MUTATO CON LA DESTRA POST FASCISTA AL GOVERNO COSA FARE ?

di Umberto Franchi

 

Altri articoli

 

I guai legali di Trump: esterni ma anche internidi Domenico Maceri

Responsabilità e conseguenze di un voto disastrosodi Pancho Pardi

Les jeux sont faits, rien ne va plusdi Barbara Fois

Confusi e infelicidi Gianluca Cicinelli

A causa della menzognera legge elettorale l’Italia sarà governata da una minoranzadi Paolo Mddalena

 

Appuntamenti

 

01/10 - ROMA - Assemblea nazionale di convergenza

01/10 - Roma - Solidarietà con le donne iraniane: sabato in piazza in tutto il mondo


Disiscriviti

Powered by EmailOctopus