Vada piuttosto a Gaza per farsi guida di pace

Abbiamo saputo che il premier israeliano l’ha personalmente invitata in Israele. È vero, l’uomo è oggi accusato di crimini di guerra dalla Corte Penale Internazionale, è vero, porta la responsabilità istituzionale che per la Corte Internazionale di Giustizia grava su Israele chiamato in giudizio con l’accusa di genocidio.

di Roberta De Monticelli e altri

 

Primo piano

POSSIAMO PARLARE DI CULTURA MENTRE IL GENOCIDIO CI GUARDA? POSSIAMO CONTINUARE A FAR FINTA DI NULLA?

Per chi ha coscienza, il genocidio non è una notizia tra le altre. È il limite dell'umano. È il crinale della specie. Siamo ossessionati dal genocidio? La patologia sta dalla parte di chi non lo è.

di Lavinia Marchetti

 

Dichiarazione del Congresso ebraico antisionistico di Vienna, 13-15 giugno 2025

Oltre 1.000 ebrei e non ebrei antisionisti si sono riuniti a Vienna per tre giorni di conferenze e workshop nell'ambito del Congresso sull'antisionismo ebraico . Sebbene si sia trattato del primo evento del suo genere in Europa, sono già in corso i preparativi per un secondo congresso nel 2026.

di Vedi link

 

LA VENDETTA POSTUMA DI ISRAELE CONTRO PAPA FRANCESCO

Colpire un simbolo della cristianità a Gaza, avamposto di umanità, resistenza e assistenza, ha un significato fortissimo e prova di quanto sia senza limiti l’impunità concessa allo stato di Israele

di Lino D'Antonio

 

Come ignorare i crimini di Israele. Guida per giornalisti in carriera

Mattarella è silente, sono lì a comminare 18 pacchetti di sanzioni alla Russia e zero a Israele, armare l’Ucraina perché è invasa e Israele perché invade...

di Francesca Fornario

 

Gaza, tutti sappiamo che è un genocidio e l’Italia si fa complice

Guardare in faccia la realtà – quella di uno Stato legittimato da un genocidio, la Shoah, che commette a sua volta genocidio – dovrebbe insegnarci che nessuno è innocente dopo una decisiva prova contraria.

di Tomaso Montanari

 

Senza aspettare le Calende Greche di riforme miranti ad efficientare la democrazia diretta...

Con l'esercizio congiunto sinergico degli articoli 71 e 50 della Costituzione per fare di due singole debolezze, uno strumento di efficacia assoluta se sostenuto da una partecipazione tale da poter rappresentare davvero una Sovranità Popolare Realizzata e non solo un simulacro impunemente trascurabile di essa.

di Paolo Barbieri

 

Il passo avanti dei BRICS

Il summit di Rio de Janiero segna una svolta. Un blocco in forte crescita economica e alternativo all’Occidente promuove il suo progetto strategico. Rafforzare il Sud globale, riforme multilaterali per istituzioni come il Consiglio di sicurezza dell’ONU, sostenibilità climatica e pace. Dobbiamo prenderlo sul serio in questa epoca di transizione egemonica globale.

di Alfonso Gianni

 

Da Bibbiano ad Almasri: la destra italiana e l’uso politico della menzogna

Di menzogne a uso politico, questa destra, ha già fatto abuso. Ed è ora che, su questioni importanti, la politica torni alla sua dimensione normale, quella del confronto sui temi, del dibattito parlamentare finalizzato all’interesse collettivo

di Massimiliano Perna

 

Partecipazione democratica contro la politica fragile

In Campania abbiamo quel che serve. Una robusta iniezione di partecipazione democratica è la cura necessaria e immediatamente disponibile per una fragilità della politica che non vede a breve altri rimedi.

di Massimo Villone

 

Dazi, armi, Nato: Europa timida davanti ai diktat Usa

E Meloni rema contro gli interessi di Italia e Ue

di Alfiero Grandi

 

Altri articoli

 

La deportazione di massa: Trump frena per supportare le aziende agricole?di Domenico Maceri

Questa rapina è chiamata libertàdi Carlo Rovelli

Dazi. Gli italiani non amano gli Usa: per questo ci fanno odiare la Russiadi Alessandro Orsini

L’economia del genocidio e le aziende tecnologichedi Silvia Ribeiro

Disobbedienza civile contro il riarmodi Zanotelli Alex


Disiscriviti

Powered by EmailOctopus