402 elementi soddisfano i criteri specificati
Filtra i risultati.
Tipo di elemento








Nuovi elementi da



Ordina per rilevanza · Data (prima i più recenti) · alfabeticamente
Sacrificare l’Antartide
L’autorevole Istituto Postdam per la ricerca sui cambiamenti climatici sostiene che, anche con l’aumento medio della temperatura a meno di 2 gradi (Accordo di Parigi), l’Antartide continuerà a sciogliersi e in 200 anni New York, Tokyo e diverse altre megalopoli sarebbero condannate a sparire
Si trova in ARTICOLI / Ambiente
Salvare l’auto personale?
Le manifestazioni devastanti e sempre più spesso apocalittiche dell’onnipresenza dell’auto, in un’epoca in cui il trasporto condiviso potrebbe ridurne il numero di dieci volte, contrastano con le immagini che la pubblicità bugiarda, ipocrita e misogina di un’industria in crisi
Si trova in ARTICOLI / Ambiente
SALVIAMO LE ALPI APUANE
Firma la petizione per salvare il Monte Procinto nelle Alpi Apuane
Si trova in BLOG / Blog Pancho Pardi
Sblocca-cantieri, dalla padella alla brace
Lo Sblocca-cantieri approvato con voto di fiducia alla Camera resta un pessimo decreto, anche con le modifiche introdotte, aumentando i rischi di corruzione e la scarsa qualità delle opere pubbliche, senza davvero sbloccare quelle che servono.
Si trova in ARTICOLI / Ambiente
Se Draghi non interviene, Cingolani ci lascia in mezzo al guado
L’obiettivo, entro il 2030, di 60 GigaWatt di rinnovabili, è possibile. Si può realizzare anche prima, se gli investimenti partono con iniziative pubbliche conseguenti
Si trova in ARTICOLI / Economia
Se questo è un piano
Difficile non rimanere sbigottiti di fronte al tanto atteso e discusso Recovery Plan: un fiume di pagine con dati, tabelle, comparazioni per non dire proprio nulla di nuovo. Anzi, per ribadire i concetti che la pandemia avrebbe dovuto spazzare via, come quello che vuole la crescita economica unico traino per aumentare il benessere della società
Si trova in ARTICOLI / Ambiente
Sea Watch, migranti, cambiamenti climatici: uno scontro di civiltà
Né Salvini né l’UE fermeranno il flusso dei profughi
Si trova in ARTICOLI / Politica
Secondo il doomsday clock mancano 90 secondi alla fine del mondo
Il doomsday clock, l'"orologio dell'apocalisse", ci indica che mancano solo 90 secondi alla fine del mondo. Insieme all'attivista e saggista Laura Tussi proviamo a capire come funziona questo orologio e soprattutto qual è lo scenario dal punto di vista bellico e geo-politico – ma anche da quello ambientale, sanitario, sociale – che contribuisce a determinare questo inquietante conto alla rovescia.
Si trova in ARTICOLI / Ambiente
Senato imbrattato: lettera di un gruppo di operatori psichiatrici al presidente della Repubblica
Lettera aperta al Presidente della Repubblica
Si trova in ARTICOLI / Ambiente
Senza più nucleare
A New York la Seconda Conferenza degli Stati parti del Trattato sulla proibizione delle armi nucleari. La scelta di Giacarta.
Si trova in ARTICOLI / Ambiente