297 elementi soddisfano i criteri specificati
Filtra i risultati.
Tipo di elemento








Nuovi elementi da



Ordina per rilevanza · Data (prima i più recenti) · alfabeticamente
La Costituzione è l’antitesi del potere
Il mondo politico e culturale, cui Benigni e Mattarella appartengono, ha responsabilità enormi nel tracollo politico e culturale che ci ha condotti fin qui: cominciamo almeno a dire che non c’è proprio niente da celebrare. Ma, anzi, tutto da cambiare.
Si trova in ARTICOLI / Costituzione
La Costituzione è talmente indigesta che non solo è inattuata ma la si vuole buttare, eppure è frutto di “tanta saggezza”
Oppenheimer si rese conto, infine, che, contrariamente ai suoi iniziali auspici – bomba atomica come deterrente – aveva messo in moto una reazione planetaria a catena, dentro la quale in questo momento il mondo si trova
Si trova in ARTICOLI / Costituzione
La Costituzione ignorata
Proposta: utilizziamo la campagna elettorale per interrogare i candidati anzitutto sulla conoscenza della Costituzione. Sarà interessante e istruttivo, molto più dell’ascolto delle solite promesse elettorali, che spesso sono impossibili da mantenere.
Si trova in ARTICOLI / Costituzione
La Costituzione italiana non è un inciucio
Fare riforme adesso vorrebbe dire consegnare l’Italia ad una dittatura mediatica permanente anche dopo che il suo maggior profeta ed utilizzatore è andato via.
Si trova in Articoli Old
La Costituzione non è anticomunista
Risposta all'editoriale sul 25 aprile del nuovo direttore dell'Huffpost Mattia Feltri. Il titolo sull'Huffpost è "La Costituzione è anche comunista". Il titolo di Alfonso Gianni è diverso "La Costituzione non è anticomunista", capovolgendo l'espressione di Feltri che la ritiene tale
Si trova in ARTICOLI / Costituzione
La Costituzione non serve a far girare la casta
La bat­ta­glia non è tra chi vuole appro­vare la revi­sione costi­tu­zio­nale e chi vuol lasciare le cose come stanno ma di modi­fi­care pro­fon­da­mente il dise­gno di legge di revi­sione costituzionale
Si trova in ARTICOLI / Costituzione
La Costituzione si difende con il conflitto
Il disegno di legge governativo costituisce non l’avvio, ma semmai il punto di condensazione di tendenze morbose già abbondantemente emerse nella recente vicenda politica italiana
Si trova in ARTICOLI / Costituzione
La Costituzione, un faro al lumicino. Intervista al professor Paolo Maddalena, vice presidente emerito della Corte Costituzionale
“I danni che Draghi sta apportando all’economia italiana sono incalcolabili. Si pensi che egli non si preoccupa dei licenziamenti che stanno avvenendo in massa e, come già detto, ha addirittura ritenuta legittima l’ infausta e incostituzionale “delocalizzazione di impresa”
Si trova in ARTICOLI / Costituzione
La debole proposta del ministro Boccia
La proposta di Boccia è debole. E non solo perché giuridicamente inidonea a porre argine alla bulimia di alcune regioni. È debole anche perché non coglie le coordinate di fondo delle questioni sul tappeto.
Si trova in ARTICOLI / Costituzione
La democrazia incompiuta genera mostri
Furia liberatoria di forze oscure ciniche e violente sempre presenti nell’esercizio del Potere che può - finalmente - dilagare autorizzata e sostenuta dal governo neofascista
Si trova in BLOG / Blog Rosario Patanè