-
La Costituzione ignorata
-
Proposta: utilizziamo la campagna elettorale per interrogare i candidati anzitutto sulla conoscenza della Costituzione. Sarà interessante e istruttivo, molto più dell’ascolto delle solite promesse elettorali, che spesso sono impossibili da mantenere.
Si trova in
ARTICOLI
/
Costituzione
-
Insieme per la Carta, ma non dimenticate la legge elettorale
-
7 ottobre. Nell'appello di convocazione della manifestazione nazionale "La via maestra-Insieme per la Costituzione" mancano i riferimenti alla legge elettorale. Un'ambiguità che andrebbe subito chiarita
Si trova in
ARTICOLI
/
Costituzione
-
Costituzione e Resistenza
-
Di chi è “figlia” la Costituzione ? La Costituzione Repubblicana del ’48 non si può definire “ nata della Resistenza “
Si trova in
BLOG
/
Blog Rosario Patanè
-
Le lunghe radici di un perverso revisionismo costituzionale
-
«Il Parlamento contro la Costituzione» di Pancho Pardi per DeriveApprodi
Si trova in
ARTICOLI
/
Costituzione
-
Autonomia: la sentenza della Corte è un macigno sulla strada di Calderoli
-
La Corte costituzionale ha inflitto un colpo mortale alla lettura, in funzione di spacca-Italia, della improvvida riforma del Titolo V della Costituzione approvata dal centrosinistra nel 2001
Si trova in
ARTICOLI
/
Politica
-
Il regionalismo italiano è solidale. Lo chiarisce la Corte costituzionale
-
Autonomia I giudici costituzionali hanno smontato la legge Calderoli. Il suo testo rimane formalmente in vigore, ma monco delle sue parti essenziali, senza le quali non può operare
Si trova in
ARTICOLI
/
Politica
-
I patrioti di Meloni nella rete di Calderoli
-
L’Ufficio bilancio del Senato non deve scuse ad alcuno. Deve scusarsi chi ha prevaricato strutture che sono al servizio non della maggioranza ma della istituzione
Si trova in
ARTICOLI
/
Costituzione
-
IL 9 FEBBRAIO 1849
-
IL 9 FEBBRAIO 1849 VENIVA APPROVATA LA COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ROMANA
Si trova in
ARTICOLI
/
Costituzione
-
L’anno che verrà
-
L’anno che verrà non si presenta sotto i migliori auspici.
Tuttavia se il barometro del tempo politico volge a tempesta, non è questo il momento di abbandonarsi allo sconforto. Al contrario è proprio nelle situazioni più disperate che nei popoli può venire fuori un’energia insospettata.
Si trova in
ARTICOLI
/
Costituzione
-
Il Cile volta pagina
-
L’inno alla vita di Violeta Parra, la cantautrice cilena interprete dei sentimenti più profondi dell’anima popolare cilena, è il miglior commento che si può fare allo straordinario risultato delle elezioni che si sono svolte nel fine settimana in Cile per eleggere i 155 membri dell’Assemblea costituente
Si trova in
ARTICOLI
/
Costituzione