440 elementi soddisfano i criteri specificati
Filtra i risultati.
Tipo di elemento








Nuovi elementi da



Ordina per rilevanza · Data (prima i più recenti) · alfabeticamente
Il rifiuto degli accordi di libero scambio e la richiesta di un reddito dignitoso sono alla base delle mobilitazioni degli agricoltori in Europa
Comunicato stampa di ECVC – European Coordination Via Campesina
Si trova in ARTICOLI / Economia
IL RUOLO DELLO STATO DOPO LA PANDEMIA : UNA NUOVA LIBERAZIONE
Serve una nuova liberazione come fu quella della Resistenza ... una liberazione dal pensiero ed dall’azione “neoliberista” che i “poteri forti” economici e finanziari, a partire dalla Confindustria di Bonomi cercano di ripristinare
Si trova in ARTICOLI / Economia
Il salario minimo in California: 22 dollari per il settore fast food
Ci guadagnerebbero anche le aziende poiché tutto sommato quando i lavoratori dei ceti bassi guadagnano un salario decente lo spendono quasi completamente mantenendo in buono stato anche la vitalità delle aziende.
Si trova in ARTICOLI / Economia
Il Sulcis Iglesiente sul piede di guerra per la chiusura del Pronto Soccorso del CTO. In crisi tutti i PS sardi
Comunicato stampa
Si trova in ARTICOLI / Politica
Il totalitarismo confindustriale
Analisi del volume "Il coraggio del futuro" che Confindustria ha presentato nel corso della sua assemblea nazionale
Si trova in ARTICOLI / Economia
Il virus minaccia valori civili e libertà di pensiero. Non si salvano da soli, tocca a noi
È ora, con i piedi nelle macerie, che i i decisori politici devono occuparsene anziché blaterare propagande elettorali. Questo è il momento di mettere al sicuro i valori civili e sociali più preziosi
Si trova in ARTICOLI / Economia
Ilva, Alitalia, Whirlpool: il governo faccia il suo dovere costituzionale
Il governo ha un obbligo ben preciso: deve tutelare gli interessi del popolo secondo le norme della Costituzione
Si trova in ARTICOLI / Economia
IN ITALIA ESISTE IL "DEBITO BUONO " ?
Alla fine di febbraio scorso Bankitalia ci ha detto che il Debito Pubblico ha superato i 2.644 miliardi di euro, pari a circa il 157% del nostro PIL, ovvero pari a ca. 100.000 euro in capo a ogni Famiglia italiana, essendo queste 26 milioni
Si trova in BLOG / Blog Maurizio Sbrana
In ITALIA, a voler aprire gli occhi, sta accadendo qualcosa…
MINCULPOP - Nell’Italia fascista, denominazione abbreviata con la quale era indicato il ministero della Cultura popolare (1937-44).
Si trova in BLOG / Blog Maurizio Sbrana
In uno scenario post-bellico, Visco cita Keynes
In "Come pagare il costo della guerra" (1940), l’economista inglese annoverava due misure: l’introduzione di un reddito di base e della tassa patrimoniale
Si trova in ARTICOLI / Economia