-
Il procuratore Smith molla: Trump al di sopra della legge?
-
A differenza di altri accusati il neo eletto presidente è riuscito a convincere il 49 percento degli americani non solo ad ignorare le condanne civili e criminali nello Stato di New York ma anche a farsi eleggere presidente.
Si trova in
ARTICOLI
/
Politica
-
Il proporzionale non basta, i parlamentari devono essere scelti dagli elettori
-
Parlamentari rappresentativi, scelti direttamente dagli elettori possono aiutare il parlamento a riconquistare la sua centralità costituzionale, rimettendo su binari corretti il rapporto con i Governi, oggi capovolto
Si trova in
ARTICOLI
/
Politica
-
Il proporzionale: non c’è nulla di più democratico
-
Si trova in
ARTICOLI
/
Politica
-
Il Quarto Potere
-
l principio di separazione dei tre poteri dello Stato risale al ‘700, a Montesquieu. Oltrepassate le soglie del nuovo millennio, occorre però chiedersi, se davvero i poteri da tenere separati siano solo tre. In una democrazia matura è necessario un ulteriore, fondamentale potere, che merita riconoscimento e tutela, ed è il potere attribuito agli organi deputati al mero rispetto delle regole costituzionali.
Si trova in
ARTICOLI
/
Politica
-
Il Recovery fund questione parlamentare più che ministeriale
-
La partita vera che ora si apre è quella della governance dei 209 miliardi in arrivo, cui potrebbe aggiungersi il Mes
Si trova in
ARTICOLI
/
Politica
-
Il Recovery Plan di Draghi: più privatizzazioni, meno democrazia
-
Se fosse confermata questa versione saremo di fronte a un'impressionante accelerazione verso la privatizzazione in spregio alla volontà popolare espressa chiaramente con i referendum del 2011
Si trova in
ARTICOLI
/
Politica
-
Il reddito basico della California: modello per altri Stati?
-
Tubbs non vede il suo programma come sostituto agli altri ammortizzatori sociali ma come un supplemento indispensabile che include fiducia nei poveri sul modo di spendere i loro soldi.
Si trova in
ARTICOLI
/
Politica
-
Il Referendum è “Illecito” per Calderoli, Ma è falso
-
Continuare fino all’ultimo giorno utile la raccolta delle firme, perché il numero totale e la distribuzione territoriale definiranno il messaggio al Paese, mentre la raccolta in sé, soprattutto ai banchetti, contribuirà ad accrescere la consapevolezza del tema e della importanza per la vita di ognuno
Si trova in
ARTICOLI
/
Politica
-
Il referendum in Ohio: l'aborto fra stati e livello nazionale
-
Il diritto all'aborto non si tradurrà necessariamente in successi alle urne per i democratici perché non è l'unica preoccupazione dell'elettorato
Si trova in
ARTICOLI
/
Politica
-
Il referendum indispensabile
-
La lotta contro l’autonomia differenziata è cominciata bene, ma guai a distrarsi.
Si trova in
ARTICOLI
/
Costituzione