253 elementi soddisfano i criteri specificati
Filtra i risultati.
Tipo di elemento








Nuovi elementi da



Ordina per rilevanza · Data (prima i più recenti) · alfabeticamente
Perché muore la sinistra? guardate ai 6 sindacalisti
Se cercate un perché alla sparizione di una sinistra politica degna di questo nome nel nostro paese, il disinteresse che circonda l’inchiesta piacentina viene a pennello
Si trova in ARTICOLI / Politica
Il Kansas e la risposta sull'aborto alla Corte Suprema
Gli analisti hanno interpretato la vittoria per il diritto all'aborto come reazione alla Corte Suprema considerandola ingiustificata. I democratici sperano di ricalcare il pericolo della fine dell'aborto per galvanizzare gli elettori alle prossime primarie nel mese di novembre
Si trova in ARTICOLI / Giustizia-Legalità
Il rebus di uno Stato criminale
Come chiamereste un soggetto che pratica da oltre settant’anni violazioni dei diritti umani e del corpus di norme scritte nei trattati internazionali?
Si trova in ARTICOLI / Giustizia-Legalità
La Corte Suprema, massimo potere e minima legittimità
Con il Paese diviso in 2 in maniera polarizzata i giudici riempiono lo spazio vuoto dell'incapacità del governo. Nonostante il controllo del Partito Democratico del potere esecutivo e legislativo Joe Biden ha grandi difficoltà a contrastare il potere repubblicano riflesso dal potere giudiziario
Si trova in ARTICOLI / Politica
Il sangue di Melilla sulle mani dell’Europa
Questa è l’Europa, ipocrita nel suo profondo, vigliacca, smemorata, impudicamente protagonista di un genocidio dalle dimensioni non ancora del tutto conosciute. La stessa Europa che poi accoglie a braccia aperte i profughi ucraini e si indigna per la guerra russa, organizzando corridoi umanitari, accoglienza, marce di pace, preghiere
Si trova in ARTICOLI / Giustizia-Legalità
Il referendum del 12 giugno, dopo il fallimento dell’attacco all’indipendenza della magistratura
E' decisivo riuscire ad avere una nuova legge elettorale prima delle prossime elezioni nazionali che favorisca la partecipazione: costruita su due pilastri: proporzionale e parlamentari scelti direttamente dai cittadini
Si trova in ARTICOLI / NO-Referendum-Giustizia
DOPO IL REFERENDUM
Non possiamo trascurare che annualmente oltre 125.000 processi si interrompono per prescrizione, negando alle vittime giustizia
Si trova in ARTICOLI / NO-Referendum-Giustizia
Gli assalti al Campidoglio e l'incriminazione di Trump: fra giustizia e politica
Quando si tratta di probabili reati di un ex presidente i fatti si separano difficilmente dalle pressioni politiche. Alla fine però Trump merita l'incriminazione anche dal punto di vista di realpolitik: se la fa franca non farà altro che incoraggiare peggiori azioni nel futuro
Si trova in ARTICOLI / Politica
Via un problema ne restano mille
L’istituto del referendum, da sempre un fondamentale strumento di democrazia, rischia di vacillare
Si trova in ARTICOLI / NO-Referendum-Giustizia
Referendum Lega-Radicali: un flop memorabile!
La realtà che emerge dalle urne del 12 giugno, con l’affluenza che si è fermata al 20%, dimostra, ancora una volta, che il popolo italiano si ribella all’uso strumentale del referendum. Questo non è il tramonto dell’istituto del referendum ma è la sconfitta di una politica che, nel tempo e ripetutamente, ha cercato di impugnare a contrario lo strumento della democrazia diretta
Si trova in ARTICOLI / NO-Referendum-Giustizia