Costituzione

18 settembre 2023

Stop alle lezioni sulla Resistenza. Il Ministero non sblocca il rinnovo dell’accordo con Anpi. La denuncia: “Non c’è nessun onere, pare un segnale politico”

Redazione
Sebbene Pagliarulo assicuri che la collaborazione con le scuole continuerà, la fine dell’accordo rappresenta un passo indietro nel percorso di educazione civica nelle istituzioni scolastiche italiane.
Costituzione Scuola
16 settembre 2023

Riforme istituzionali, le opposizioni facciano fronte comune per la Costituzione

Alfiero Grandi
Chiunque voglia mantenere i connotati di fondo della nostra Costituzione deve rendersi conto che l’offensiva delle destre è ormai in campo. Mancano solo le risposte delle opposizioni.
Costituzione
1 agosto 2023

Il 7 ottobre tutti in piazza contro l’autonomia differenziata e per la Costituzione

Coordinamento per la Democrazia Costituzionale
Anche il Coordinamento per la Democrazia Costituzionale promuove la manifestazione del 7 ottobre a Roma
Costituzione
25 agosto 2023

Ortazzo, Ortazzino e Costituzione

Paola Patuelli
Negli anni Settanta fu un giovane Magistrato, Vincenzo Andreucci, che sostenne la richiesta del WWF, mettendo in salvo Ortazzo e Ortazzino
Costituzione Beni comuni
11 agosto 2023

Insieme per la Carta, ma non dimenticate la legge elettorale

Felice Besostri
7 ottobre. Nell'appello di convocazione della manifestazione nazionale "La via maestra-Insieme per la Costituzione" mancano i riferimenti alla legge elettorale. Un'ambiguità che andrebbe subito chiarita
Costituzione
21 giugno 2023

Per l’attuazione della Costituzione: unire è difficile, ma necessario

Gaetano Azzariti
Riprendiamo la parola, consapevoli che la Carta è oggi arma di attacco per ricostruire una politica mirata ai diritti delle persone e non solo alla concentrazione del potere
Costituzione
13 giugno 2023

Lutto nazionale per Berlusconi

Tomaso Montanari
Le bandiere dell'università per stranieri di Siena non sono a mezz'asta. Firmiamo la petizione di solidarietà a Tomaso Montanari
8 giugno 2023

La manifestazione del 24 giugno deve riaffermare il rilancio del Servizio Sanitario Nazionale

Presidenza del Coordinamento per la Democrazia Costituzionale
Il diritto alla salute ha bisogno di un servizio sanitario nazionale pubblico che garantisca assistenza e cura gratuite, finanziate dallo Stato, uniformi in tutta l’Italia, per tutte e tutti, senza alcuna distinzione
Costituzione Sanità
30 maggio2023

2 GIUGNO. L’ART 2 E LA PATRIA, NON L’ETNIA

Domenico Gallo
Povera patria/ Schiacciata dagli abusi del potere/di gente infame, che non sa cos’è il pudore. Tra i governanti/ Quanti perfetti e inutili buffoni…
Costituzione
2 giugno 2023

La parata degli educatori

Tonio Dell'Olio
Una parata degli educatori renderebbe anche ragione di quel sentimento misto di nostalgia e di gratitudine che sentiamo verso quell’insegnante che, insieme alla storia, alla geografia, alla matematica e all’educazione fisica, ci ha comunicato vita
Costituzione Cultura
1 giugno 2023

2 Giugno

Francesco Baicchi
Con angoscia ascolterò il rumore della parata delle forze armate riprodotto da milioni di televisori: avrei preferito che quest’anno di guerra venisse scelto un altro simbolo per festeggiare la Repubblica
Costituzione
27 maggio 2023

‘Insieme per la Costituzione': 24 giugno manifestazione per la sanità, 30 settembre per la Costituzione, contro l'autonomia

Insieme per la Costituzione. Ambiente Diritti Lavoro Salute Pace
Un modello sociale fondato su uguaglianza, solidarietà e partecipazione - si spiega nell’appello - che è l’antitesi di quello che vuole realizzare l’attuale maggioranza di Governo con l’autonomia differenziata e il superamento del modello di Repubblica parlamentare
Costituzione
18 maggio 2023

I patrioti di Meloni nella rete di Calderoli

Massimo Villone
L’Ufficio bilancio del Senato non deve scuse ad alcuno. Deve scusarsi chi ha prevaricato strutture che sono al servizio non della maggioranza ma della istituzione
Costituzione
10 maggio 2023

Vogliono modificare la Costituzione, ma le idee sono molto confuse

Paolo Maddalena
cCiò che è da correggere è la modifica del titolo V della Costituzione, con la quale si è commesso il gravissimo errore di rafforzare oltre ogni limite il potere legislativo delle Regioni, cancellando l’interesse nazionale