Economia

3 gennaio 2020

Luci d'Artista 2019/2020: dalla Regione arrivano oltre 2 milioni

Lino D'Antonio
Per le Luci, 2 milioni e 250mila euro finanziati dalla Regione Campania e 316.861 euro dal Comune di Salerno (12 ottobre 2019)
Economia
14 dicembre 2019

Evasione fiscale. Ma quanto ci piace....

ASSOCIAZIONE ARTICOLO 53
Oggi, il dovere tributario e l’equità fiscale, secondo il criterio della progressività alla partecipazione alle spese pubbliche, proclamato dall’art. 53 della Costituzione, si dimostra essere un caposaldo essenziale d’ogni possibile legame di cittadinanza, dopo tanti anni di tolleranza
Economia
2 dicembre 2019

IL MOVIMENTO 5 STELLE PRONTO A SVENDERE ANCHE L’ACQUA PUBBLICA

Marco Bersani
Con questo ulteriore e gravissimo passo il cerchio si chiude e, mentre le piazze si riempiono di sardine, il Movimento 5stelle si appresta a trasformare in tonni i suoi 330 parlamentari
27 novembre 2019

La finanziarizzazione del clima

Marco Bersani
Economia Ambiente
11 novembre 2019

CHE FARE DELLA (NON PIU’ EX) ILVA?

Guido Viale
Oggi si lamenta che la partecipazione langue? Taranto, soprattutto allora, ha dimostrato il contrario. Langue se la si soffoca; fiorisce se si apre uno spiraglio per cambiare le cose
Economia Ambiente
10 novembre 2019

Il piano «verde» di Bondi che fu bloccato da Renzi

Massimo Franchi
Preridotto e gassificazione nella strategia messa a punto con Edo Ronchi nel 2013. Lo ha rispolverato Bruno Tabacci
Economia
10 novembre 2019

ANCORA DEBITO PUBBLICO PER LE BANCHE?

Marco Bersani
Si sa “i soldi non ci sono”. Tranne che per qualcuno. I soliti noti
Economia Politica
3 novembre 2019

L’economia non osservata

Francesco Gesualdi
Tre voci formano, da sole, circa l’80 per cento dell’evasione fiscale in Italia: Irpef (36,5%), Iva (33%) e contributi sociali (10%). Centodieci miliardi vengono sottratti ogni anno alle casse dello Stato
Economia
18 ottobre 2019

Ilva, Alitalia, Whirlpool: il governo faccia il suo dovere costituzionale

Paolo Maddalena
Il governo ha un obbligo ben preciso: deve tutelare gli interessi del popolo secondo le norme della Costituzione
Economia Politica
8 agosto 2019

Gli immigrati stranieri producono il 9% del Pil italiano

Fondazione Moressa
Nel 2018 2,5 milioni di occupati stranieri hanno generato 139 miliardi di euro. Il gettito Irpef è di 3,5 miliardi, con 13,9 miliardi di contributi versati. In compenso, la fuga dei giovani italiani ci costa 16 miliardi. I numeri del Rapporto sull’economia dell’immigrazione della Fondazione Moressa
Economia
25 settembre 2019

Una Nota di ambiente, diritti, lavoro da Sbilanciamoci!

Rachele Gonnelli
La Campagna Sbilanciamoci! presenta per la prima volta una “contro-Nadef”, anticipando le linee del documento di programmazione economica del governo. Si chiede un “Green New Deal” e un grande piano per welfare, istruzione e sanità, pari a un punto di Pil. Trovando le risorse senza aumentare le tasse
Economia Ambiente
19 settembre 2019

Debito pubblico: 40 mila euro a testa

Rocco Artifoni
Aveva ragione Benedetto Croce: «Non abbiamo bisogno di chissà quali grandi cose o chissà quali grandi uomini. Abbiamo solo bisogno di più gente onesta».
Economia
8 settembre 2019

Il capitalismo malato di Cernobbio

Alfonso Gianni
La nota dell’Istat diffusa l’altro ieri spegne le speranze di una miniripresa nella seconda metà dell’anno. Il presunto tesoretto lasciato da Tria in eredità impallidisce al cospetto del costo finanziario dei mesi in cui il differenziale tra Bund e Btp è cresciuto, qualcosa come 18-20 miliardi secondo l’Osservatorio sui conti pubblici della Cattolica
Economia