Economia

5 novembre 2022

Senza se e senza ma: «Basta Cop»

Marco Bersani
È maturo il tempo che i movimenti ecologisti e i movimenti sociali boicottino «senza se e senza ma» questi vertici del bla-bla-bla e che si inizi a ragionare sulla costruzione di Cop alternative, costruite dal basso
Economia
28 ottobre 2022

Borsa di Amsterdam: giochi proibiti sul prezzo del gas

Tommaso Mattei
Piazza e scambi limitati, contratti con consegna differita, scarsa liquidità, silenzio sui controlli: così listini sono balzati di 20 volte in un anno
Economia
26 ottobre 2022

Il potere economico della California: fra benessere e commercio interstatale

Domenico Maceri
Quando i californiani approvarono la Proposition 12 sul benessere degli animali di allevamento nel 2018 vennero a galla ripercussioni in parecchi Stati che alla fine condussero alla Corte Suprema la quale di questi giorni sta esaminando la legalità della legge californiana
Economia Legalità
21 ottobre 2022

L'inflazione: colpa di Biden o della cupidigia delle imprese?

Domenico Maceri
L'inflazione in Usa rimane almeno due punti in meno di quella dell'Unione Europea (8,2% vs. 10,9%), senza poi additare Paesi come la Turchia dove la cifra raggiunge quasi 80%
Economia
18 ottobre 2022

LA POVERTA’ , LA RICCHEZZA E LE DISUGUAGLIANZE DI CLASSE : COSA FARE ?

Umberto Franchi
Facciamo come in Francia dove nonostante la situazione di chi lavora sia migliore che in Italia, da circa un mese scioperano per ottenere il blocco delle tariffe prezzi ed incrementi salariali
Economia
15 ottobre 2022

Dobbiamo riprenderci il Comune

Marco Bersani
Non è la resilienza a cambiare il mondo, ma comunità di cura capaci di lotta e trasformazione
Economia
15 settembre 2022

La lunga strada della decrescita

Paolo Cacciari
A Venezia è emersa la conferma che il pensiero della decrescita – quella scelta, desiderata, programmata… – è scesa dal limbo delle (sole) idee (cosmovisioni) e si sta incarnando
Economia
9 settembre 2022

Serge Latouche - 20 anni di decrescita

Mauro Bonaiuti
Di seguito l’intervento video di Serge Latuche (raccolto da Mauro Bonaiuti dell’Ass. per la decrescita) con cui è stata aperta a Venezia la Conferenza internazionale della decrescita.
Economia
10 settembre 2022

Gas a peso d’oro? Ringraziamo le privatizzazioni

Paolo Maddalena
Quando Eni ed Enel erano pubbliche, i prezzi dell’energia non subivano le oscillazioni del mercato.Così iniziò il miracolo economico degli anni Sessanta ucciso dal sistema predatorio neo liberista
Economia
3 settembre 2022

Caro energia: è la finanza, bellezza!

Marco Bersani
Se dicessimo, tutte e tutti assieme, che non siamo più disponibili a pagare per alimentare la speculazione finanziaria e per peggiorare le condizioni della vita sul pianeta? In Inghilterra, lo stanno facendo e sono già alcune centinaia di migliaia. Se lo facessimo anche qui?
Economia
29 agosto 2022

La crisi del gas riporta allo scandalo delle privatizzazioni: l’unica soluzione è nazionalizzare

Paolo Maddalena
Sfugge a tutti che l’unica soluzione, proposta soltanto dalla nascente coalizione Unione Popolare, è quella di nazionalizzare, come impone l’articolo 43 della Costituzione, le fonti di energia e cioè l’Eni, riacquistandola, con una giusta quotazione di mercato
Economia
27 agosto 2022

GAS: LACRME E SANGUE PER I CONSUMATORI- ORGASMO INFINITO PER GLI SPECULATORI

Umberto Franchi
Credo che il popolo italiano che ancora crede ad una sinistra che vuole cambiare la realtà del Paese dovrebbe votare affinché in parlamento vi sia una rappresentanza corposa e reale alla sinistra del PD, come ad esempio “Unione Popolare”... capace di collegarsi e rappresentare le lotte sociali che si svilupperanno nei prossimi mesi in Italia.
Economia Elezioni
11 luglio 2022

Privatizzazioni, luglio ’92: come l’Italia si privò delle sua industria pubblica

Simone Gasperin
Trent'anni fa fu avviato il processo che portò alla vendita di 160 miliardi di asset. Doveva modernizzare il Paese, invece ha ridimensionato le grandi imprese (pure quelle private)
Economia
11 luglio 2022

Quando Amato & C. riuscirono a sabotare il “Piano Guarino”

Giuliano Garavini
Due holding con grandi conglomerati semi-pubblici
Economia