Economia
Tagli ai fondi del PNRR destinati ai beni confiscati: così il governo (non) combatte le mafie
Giovanni Dato
Siamo davanti a un governo che si produce in dichiarazioni a effetto e a prova di telecamere (leggasi: testate giornalistiche) compiacenti, ma che poi agisce in senso contrario.
Economia
Mafie
Il PNRR cambia a spese delle comunità territoriali
Marco Bersani
La campagna Riprendiamoci il Comune, nonostante il negativo esito della raccolta di firme per due leggi d’iniziativa popolare, trova nuove conferme sulla centralità dei contenuti proposti
Economia
À la guerre économique comme à la guerre économique
Ascanio Bernardeschi
Mentre i media tentano di ignorarlo, il summit dei BRICS di Johannesburg cerca di ridisegnare le relazioni economiche internazionali.
L'economia a gonfie vele: il salario minimo irrilevante?
Domenico Maceri
Il fatto che l'economia stia funzionando molto bene dovrebbe creare un momento propizio per legiferare e aumentare il salario minimo federale. Gli americani lo appoggiano. Un sondaggio del Pew Research Center ci informa che il 63 percento è favorevole a un salario minimo di 15 dollari l'ora
Economia
Come sfuggire al capitalismo totale
Paolo Cacciari
Come si fa a contrastare la forza, reale e simbolica, del denaro? Oggi quella forza onnipotente trova nella tecnoscienza il suo faro, con le élite più avvedute del capitalismo globale che sempre più spesso mostrano di voler affrontare, a modo loro ovviamente, problemi ambientali e sociali
Economia
La INQUALIFICABILITÀ della GUERRA AI POVERI da parte del Governo Meloni !
Maurizio Sbrana
Stiamo assistendo in questi ultimi giorni a ciò che non dovrebbe mai avvenire in una moderna Democrazia ! La guerra del Governo ai POVERI !
Economia
Politica
UNA RIFLESSIONE SULLA SANITA PUBBLICA IN VISTA DELL’EVENTO CON IL FILM “C’ERA UN VOLTA IN ITALIA” CHE SI SVOLGERA A LUCCA IL 30 MAGGIO 2023
Umberto Franchi
Lo smantellamento della sanità pubblica diventa la chiave di lettura per spiegare ancora una volta i crimini delle politiche di austerità e del neoliberismo. Il punto di partenza è questa volta Cariati, paesino della Calabria dove la sanità pubblica, a causa dei tagli e delle privatizzazioni, è ormai un lontano ricordo.
Economia
Sanità
Crisi climatica? Riprendiamoci i soldi di Cassa Depositi e Prestiti
Marco Bersani
Trasformare Cassa Depositi e Prestiti diventa una priorità per poter mettere a disposizione delle comunità territoriali le risorse necessarie a una vita degna e alla costruzione di un nuovo modello sociale, ecologico e relazionale
Economia
Per un equo sistema di tassazione che salvaguardi salari e welfare
Federico Giusti
L’equità si raggiunge ripristinando la progressività delle imposte, tassando i grandi capitali e con un'adeguata indicizzazione dei salari, non con la tassa piatta
Economia
Aumentano i tassi d’interesse e l’Italia ne paga le conseguenze
Paolo Maddalena
Il decreto legge sul lavoro il governo Meloni ha praticamente distrutto il reddito di cittadinanza, trasformandolo e riducendolo nell’assegno di inclusione, e ha dato manforte al lavoro precario e al lavoro a termine, senza capire che soltanto il lavoro a tempo indeterminato può produrre un reale beneficio economico per la nazione,
Economia
LA FINANZIARIZZAZIONE DELLA VITA: DALL'ACQUA ALL'INSIEME DELLA NATURA
Riccardo Petrella
Non dobbiamo fermare l'impegno cittadino di opposizione, resistenza e proposte alternative. Il futuro è ancora tutto da scrivere.
Economia
Debito pubblico: il ritorno del dogma
Marco Bersani
Una rivoluzione dal basso oggi per permettere domani di far ricordare Maastricht come vivace città universitaria dall’architettura medievale invece che come il simbolo perenne dell’incubo liberista
Economia
Deludente il Documento di economia e finanza
Paolo Maddalena
Bisogna riportare nel pubblico tutte quelle grandi aziende pubbliche che stoltamente sono state privatizzate, creando per l’Italia un grave disastro economico, nel quale purtroppo sembra che la Meloni voglia restare.
Economia
Il neoliberismo che, illogicamente, assegna ai privati il perseguimento dell’interesse pubblico, sta dando i frutti della sua intima contraddizione
Paolo Maddalena
La nostra salvezza è nella Costituzione vigente, che prevede il coordinamento dell’iniziativa economica pubblica con quella privata (art. 41 Cost.) e non il trasferimento al mercato
Economia
Costituzione