Fascismo-Antifascismo
Iran e Brasile, i paradossi della democrazia
Domenico Gallo
Un po’ dappertutto ci sono rigurgiti di fascismo che assediano democrazie consolidate e mettono in discussione i valori fondamentali portati dalle Costituzioni e dalle carte dei diritti. Il paradosso è che mentre in alcune parti del mondo si lotta per abbassare le forche, in altre parti del mondo, dove la civiltà giuridica le ha abbassate, si lotta per ripristinarle.
Fascismo-antifascismo
Dolore e cordoglio per la morte di Carlo Smuraglia
Coordinamento per Democrazia Costituzionale
Egli lascia un vuoto che dovrà' essere colmato dai giovani ai cui problemi prestava particolare attenzione
Fascismo-antifascismo
La giornata della memoria…perduta!
Domenico Gallo
Mentre l’UNICEF ci informa che 4,8 milioni di bambini ucraini sono stati costretti a lasciare le loro case, in Italia viene istituita la giornata della memoria per celebrare l’avventura del corpo di spedizione italiano in Russia al seguito della Germania nazista
Fascismo-antifascismo
Di qua e di là del fronte, i gruppi armati neonazisti di Ucraina e di Russia
Gruppo di lavoro Patria su neofascismo e web
Nel cuore dell'Europa non solo una guerra atroce ma la presenza concreta di formazioni neonaziste che vengono riconosciute dai rispettivi governi e inquadrate negli eserciti regolari
Fascismo-antifascismo
Il giorno della vergogna
La Presidenza del CDC
Il 26 gennaio, più che il giorno della memoria, dovremo celebrare il giorno della vergogna
Guerra
Fascismo-antifascismo
Le stragi e il tempo
Leonardo Grassi
L’unico aspetto positivo che presenta la celebrazione del processo a distanza di quattro decenni dai fatti, risiede proprio nella possibilità di una visione più ampia e articolata della cornice in cui questi si pongono
Giustizia
Politica
Società
Il Presidente, la Costituzione e l’antifascismo
Gianfranco Pagliarulo
L’identikit del Capo dello Stato in base ai dettami della Carta fondamentale della Repubblica
Costituzione
Fascismo-antifascismo
Il “pericoloso” patriottismo di Giorgia Meloni
Gianfranco Pagliarulo
Torna all’attacco della Costituzione del 1948, la numero uno di FdI per riscriverla a suo uso e consumo, come non aveva osato neppure la Lega. Nella sua proposta: la derubricazione dei poteri, già compromessi, del parlamento, la relega in soffitta di ogni partecipazione popolare, e l’elezione a suffragio universale e diretto del presidente della repubblica
Fascismo-antifascismo
Neofascismo e ordine democratico: sciogliere Forza Nuova necesse est
Antonio Caputo
Dopo l’attacco squadristico alla sede della Cgil di Roma la questione dello scioglimento di Forza Nuova non può esser elusa. Lo impongono le leggi del nostro Paese.
Alfiero Grandi. Riflessioni sull’Italia che ha bisogno democratico del sindacato e sul pericolo neofascista
Alfiero Grandi
Questo è il momento per bloccare una possibile deriva neofascista, a partire dallo scioglimento delle organizzazioni neofasciste, responsabili dell’attacco squadrista alla Cgil, per consentire all’Italia di affrontare positivamente sfide già difficili senza bisogno di arretrare a causa di un inquinamento neofascista del clima politico e sociale
Politica
ECCO PERCHE' IL MOVIMENTO CONTRO IL GREEN PASS RESTERA' SCONFITTO
Umberto Franchi
Di fatto , " il popolo del green pass" è stato più riconosciuto per quello che odia e picchia i giornalisti in quanto tali, che vede nel green pass quel controllo che invece non vede negli smartphone, nei bancomat, nei social, nei dati regalati ai gestori telefonici...
Fascismo-antifascismo
GRANDE MANIFESTAZIONE ANTIFASCISTA A ROMA ED ORA COSA FARE ?
Umberto Franchi
NEL SILENZIO SI ANNIDDIA DISPREZZO, DELUSIONE , RABBIA, CHE POTREBBE ESPLODERE DAL BASSO... IN MODO GIUSTO E TRAUMATICO ."INSORGIAMO "
Fascismo-antifascismo
Alle radici della fragilità
Alessandra Algostino
L’assalto alla sede della Cgil e lo spettro del fascismo, la rabbia sociale che trova sfogo nei cortei “no green pass”, l’astensionismo come (non)voto di maggioranza, la corsa ai click per sottoscrivere referendum, la condanna di Mimmo Lucano, l’invocazione della “pace sociale”: fenomeni diversi, che, ancora una volta, svelano la fragilità della democrazia e il suo svuotamento
Fascismo-antifascismo
Oltre la soglia pandemica
Franco Berardi Bifo
Trent’anni fa mi chiedevo come sia possibile curare il nazi. Ora mi sembra di dover dire che è stato il nazi a curare noi, per guarirci dell’infezione che ci rendeva umani
Fascismo-antifascismo