Pace-Guerra

11 ottobre 2024

Sulle cause materiali della guerra

Alfonso Gianni
Intervento introduttivo alla III sessione del convegno organizzato da Disarma “La casa brucia” Firenze, 5 ottobre 2024
Guerra
5 ottobre 2024

Uno sciopero generale perché l’Italia esca dalla “guerra mondiale a pezzi”

Mani Rosse Antirazziste
Chiediamo uno sciopero generale in Italia e auspichiamo la costruzione di uno sciopero generale mondiale
Guerra
2 ottobre 2024

Educazione e pace

Laura Tussi
E' necessario, pedagogicamente pensando, individuare le situazioni che agevolano nel bambino e nel soggetto persona l’emergere di stabili comportamenti collaborativi e cooperativi di pace e amore e solidarietà
Pace
28 settembre 2024

Se il Parlamento europeo vuole portarci in guerra

Domenico Gallo
Il Parlamento europeo ha invitato gli Stati membri a rimuovere ogni ostacolo all’uso da parte dell’Ucraina di missili a lungo raggio per colpire in profondità nel territorio russo. Un ulteriore passo verso l’entrata in guerra della NATO, in aperta contraddizione con la volontà dei popoli europei.
Guerra
23 settembre 2024
23 settembre 2024

La marcia mondiale per la pace e la nonviolenza finalizzata a superare collettivamente il baratro irreversibile della guerra

Laura Tussi con la collaborazione di Alessandro Capuzzo
L’impegno etico consiste nell’assumere pubblicamente l’onere di non utilizzare mai le conoscenze ricevute per opprimere, sfruttare, discriminare, danneggiare altri esseri umani, ma di usarle per la loro liberazione
Pace
16 settembre 2024

La Terza Marcia Mondiale per la pace e la Nonviolenza che parte a ottobre dal Costa Rica. Per lanciare messaggi di pace e ponti di dialogo contro le guerre

Laura Tussi con la collaborazione di Alessandro Capuzzo
La Terza Marcia Mondiale per la pace e la nonviolenza inizierà a San José de Costa Rica, il 2 ottobre 2024, Giornata internazionale della nonviolenza. Attraverserà i 5 continenti e si concluderà in Costa Rica il 5 gennaio 2025
Pace
16 settembre 2024

MISSILI A LUNGA GITTATA NO GRAZIE. IN UCRAINA BISOGNA FERMARE LA GIOSTRA DELL'ESCALATION

Alfiero Grandi
Una via di cessazione dei combattimenti e di pace è meglio dei rischi che derivano dall’escalation militare attuale, per questo l’Italia e altri paesi europei debbono fare sentire la loro voce e chiedere una posizione nuova e attiva per la pace dell’Unione Europea. Un’Europa subalterna non serve né a sé stessa né agli Usa.
Guerra Pace
14 settembre 2024

L’emergere del fattore umano nell’Ucraina in guerra

Domenico Gallo
Il fattore umano è il più potente antidoto alle furie bellicose della politica, è stato determinante per porre fine alla guerra del Vietnam e potrebbe porre fine alla guerra in Ucraina.
Guerra
10 settembre 2024

Un altro Borrell No. L’Europa ritrovi il suo ruolo per la pace

Alfiero Grandi
I gruppi dirigenti europei debbono porsi il problema di come chiudere l’epoca dei Borrell e degli Stoltenberg e spingere gli Usa a costruire un diverso percorso verso la pace
Pace
6 settembre 2024

Marcia mondiale per la pace e la nonviolenza: un giro del mondo per fermare guerre e armi

Laura Tussi
Tre mesi attraverso 5 continenti per parlare di #Pace e #Nonviolenza!
Pace
4 settembre 2024

Draghi: “Whatever it Takes” per la guerra

Marco Bersani
Povertà, disuguaglianza sociale, crisi ecologica e climatica possono aspettare
Armamenti
5 settembre 2024

ADESIONE ALLA MARCIA PERUGIA-ASSISI

Gruppo CESSATE IL FUOCO
Chiediamo che il fuoco e i massacri cessino, che si aprano trattative per la pace, che le Organizzazioni internazionali quali l’Onu facciano valere le loro risoluzioni, che la Unione europea si muova finalmente nella promozione della pace.
Pace
3 settembre 2024

Sta accadendo l’Impensabile. Il Genocidio viene “normalizzato”

Bharat Dogra
In questi tempi estremamente difficili è importante riaffermare che, nonostante tutte le grandi sofferenze, l’agenda futura deve essere definita non dalla vendetta o dalla violenza cieca, ma solo sulla base dell’unione di sempre più persone con sempre più impegno per un futuro di pace e giustizia.
Pace
archiviato sotto: