Politica
Un'altra verità si fa strada su Salvini e la crisi d'agosto
Roberto Arditti
Ha capito che sei fronti aperti erano troppi, rischiava di essere travolto. A quel punto decide di spiazzare tutti, facendo una mossa che è in realtà più difensiva che offensiva
Politica
Il nuovo governo del (non) cambiamento
Massimiliano Perna
Abbiamo assistito alla penosa e autonoma metamorfosi del ministro dell’Interno, passato rapidamente da leader sprezzante a vittima piagnucolante
Politica
Contaminazione, istruzioni per l’uso
Barbara Spinelli
La catarsi - Nel caso di formazioni come i Dem e i 5Stelle (con elettori contigui e analogamente delusi), l’ibridazione è una via da esplorare. Non come parassitismo ma come radicale rinnovamento del modo di agire e di vedere-ascoltare l’Altro
Politica
IL BALORDO, IL NUOVO GOVERNO, L’EUROATLANTISMO
Umberto Franchi
Se non si capisce che l’imbarbarimento anche culturale e frutto di ciò che è successo nel nostro Paese negli ultimi 30 anni attraverso politiche liberiste a favore del mercato e della speculazione, che hanno creato precarietà, grandi disuguaglianze sofferenze, sfiducia, e se non si cambia nel profondo… continueranno ad esserci sempre più persone che non vogliono i migranti… che penseranno si “si salvi chi può”
Politica
Discontinuità vò cercando
Domenico Gallo
«Libertà va cercando, ch’è sì cara, come sa chi per lei vita rifiuta» (Dante Alighieri, Divina Commedia, Purgatorio, canto I)
Politica
Da capitano a capitone, ora Salvini rischia anche di perdere il comando della Lega
Riccardo Paradisi
Con la crisi che ha innescato ad agosto, Salvini s’è cacciato in un brutto guaio, non solo perché non è più al governo. Avendo completamente accantonato le istanze del nord, i leghisti sono rimasti a bocca asciutta e nel partito sono iniziati i malumori. E c’è addirittura chi pensa di farlo fuori
Politica
Novità, regole, Europa: ecco le tre parole d’ordine della rivoluzione di Conte Bis
Redazione
Nel discorso dal Quirinale, Conte parla di un governo all’insegna delle novità, tracciando una forte distanza dal suo ex alleato di governo leghista. Ma forse fa più rumore quello che non dice: silenzio su immigrazione, sicurezza, autonomia, pensioni, sussidi e povertà
Politica
Taglio del numero dei parlamentari? Sarebbe bene iniziare dall’approvazione di una nuova legge elettorale proporzionale
Alfiero Grandi
Quando il governo diventa centrale e il Parlamento è di fatto subalterno, anche l’autonomia degli altri poteri dello Stato entra in sofferenza perché i nuovi autocrati vogliono consenso e sono insofferenti alle critiche
Politica
Per la salvezza della Repubblica
Coordinamento Democrazia Costituzionale
E’ necessario operare per un governo che si fondi e si ispiri alla Costituzione e che ripristini gli equilibri democratici
Politica
Il governo riparta dalla Costituzione
Primi firmatari appello
I limiti del Movimento 5 Stelle e del Partito Democratico sono tanti, gravi ed evidenti. Ma ora è il momento del riscatto
Costituzione
Politica
Il momento è ora, Di Maio e Zingaretti: eccovi dieci buone ragioni per fare un governo Pd-Cinque Stelle
Redazione
Ora o mai più. Se non si vuole consegnare il Paese a Salvini per i prossimi 20 anni, il governo giallorosso è l'unica strada possibile. 10 motivi facili facili per invitare Di Maio e Zingaretti a dire si, è a farlo ora
Politica
Un governo sì, ma buono e senza fretta
Tomaso Montanari e Francesco Pallante
In Germania la nascita del governo Merkel ha richiesto quasi 6 mesi, mentre in Spagna è da 4 mesi che si discute
Politica
Europa e Italia, una terza via è già possibile
Paolo Maddalena
La stessa Germania oggi è costretta a constatare quanto dannoso sia per gli Stati e per l’Europa il sistema economico predatorio neoliberista, che vuole la ricchezza nelle mani di pochi e lascia libere le imprese di acquistare prodotti finanziari nocivi
Politica