Società
“Dignità reale per tutti e tutte”. Il commento della Rete dei Numeri Pari in occasione della Giornata Mondiale per l'eliminazione delle povertà
Rete dei Numeri Pari
                Per eradicare povertà e disuguaglianze basterebbe applicare la Costituzione e garantire i pilastri sociali europei, alla base della nostra idea di civiltà fondata sull’intangibilità della dignità umana
                
                    
                      Società
                    
                
              MEI - Arte per combattere il decadimento cognitivo
Laura Tussi
                Una figlia racconta la storia di sua madre che soffre di Alzheimer
                
                    
                      Società
                    
                
              Per un Nuovo Umanesimo
Laura Tussi
                Intervista per il MEI - Meeting artisti e etichette indipendenti
                
                    
                      Società
                    
                    
                      Cultura
                    
                
              Se 2.300 (annegati) vi sembran pochi
Domenico Gallo
                Notificare un divieto di soccorso alla nave Mare Jonio non scalfirà minimamente i flussi di immigrati/rifugiati che sbarcano sulle nostre coste ma, prima o poi i fantasmi delle mamme e dei bimbi annegati usciranno dal mare e verranno a chiederci conto della nostra disumanità.
                
                    
                      Società
                    
                    
                      Migrazioni
                    
                
              Riace, musica per l’umanità: un nuovo mondo possibile fra sogno e realtà
STEFANO GALIENI
                Moni Ovadia nel definire Mimmo Lucano come mentsch, difficilmente traducibile dallo yiddish se non con il concetto “un vero essere umano”.
                
              HANNO PERSO LA RAGIONE: L'APPELLO
Raniero La Valle
                Di seguito le ragioni che stanno alla base dell’Appello “Terra, Pace Dignità”, lanciato da Michele Santoro e da me “ai pacifici, alle donne e agli uomini di buona volontà, agli elettori di tutte le liste, agli assenti dalle urne e a quelli di deluse speranze”, per porre termine alla guerra di Ucraina
                
              LA SOCIETA’ STUPRATA
Umbeto Franchi
                Quello che manca oggi è una forte  lotta di classe e contro il patriarcato... La lotta contro il patriarcato  non può che essere anche lotta di classe, perché il patriarcato è anche, il prodotto della società capitalistica che basa il proprio potere sullo sfruttamento delle risorse e delle persone e sulla manipolazione delle menti.
 
                
                    
                      Società
                    
                
              INTELLIGENZA (?) ARTIFICIALE
Francesco Baicchi
                La coscienza del rischio è stata presente fin dall’inizio, tanto da spingere Isaac Asimov a mettere a punto le tre ‘leggi della robotica’1, che, obbligatoriamente inserite nel cervello ‘positronico’ degli androidi, avrebbero dovuto impedire comportamenti nocivi per l’uomo
                
                    
                      Società
                    
                
              TELEVISIONI NELL’ERA MELONIANA, OVVERO COME SI AZZERA LA DEMOCRAZIA SENZA NULLA FERIRE
Lino D'Antonio
                La democrazia langue con il timore non peregrino che se si continua così, senza una vera opposizione agli attacchi virulenti della destra estrema che ci governa, corriamo il rischio concreto di doverla subire per molti anni ancora
                
                    
                      Società
                    
                    
                      Informazione
                    
                
              Oltre l’«unto nazionale» una alternativa politica
Alfiero Grandi
                Le esequie di Berlusconi non sono riabilitano il passato ma guardano al futuro. Come fa la discepola Giorgia Meloni. Invece le opposizioni aspettano il voto europeo
                
                    
                      Società
                    
                
              Anna Polo: “Riflettiamo sulle disparità per parlare di migrazioni in modo più umano”
Laura Tussi
                Da Cutro a Riace, dal Messico alla Grecia, dai campi improvvisati ai centri di permanenza: la storia attuale delle migrazioni è costellata di contraddizioni, inefficienze e ipocrisia. Secondo Anna Polo, attivista e giornalista, il primo passo da fare è recuperare un approccio più umano, che metta al primo posto le persone e non le strategie politiche.
                
                    
                      Società
                    
                    
                      Migrazioni
                    
                
              Solidarietà a Francesca Albanese
La Presidenza CDC
                Il CDC esprime piena solidarietà alla dott.ssa Albanese e condanna le intimidazioni che le sono state rivolte
                
                    
                      Società
                    
                
              Napoli-Eintracht, l’ipotesi della stampa tedesca sugli scontri: i biglietti per la partita girati ai tedeschi dagli ultras dell’Atalanta
Redazione Open
                La Faz ricostruisce il possibile ruolo avuto dai tifosi bergamaschi in chiave anti-napoletana
                
                    
                      Società
                    
                
              
 
    
