30 anni da Mani Pulite - Pancho Pardi

Fare un equilibrato bilancio di Mani Pulite non è semplice. Se si valuta sulla base del risultato finale, se l’esito di Mani Pulite si ricava dalla riforma Cartabia, si deve ammettere che la sconfitta di Mani Pulite è clamorosa

di Pancho Pardi

 

Primo piano

L’EVOLUZIONE MANCATA

La guerra, retaggio della barbarie, non deve più essere nemmeno una ipotesi nelle relazioni fra i popoli, che ne sono sempre le vittime

di Francesco Baicchi

 

LA “TEMPESTA PERFETTA” si sta avvicinando ? …

QUANDO FINALMENTE I NOSTRI LEADER POLITICI COMINCERANNO A “PENSARE ALL’ITALIA” … , ma SUL SERIO ???

di Maurizio Sbrana

 

Le stragi e il tempo

L’unico aspetto positivo che presenta la celebrazione del processo a distanza di quattro decenni dai fatti, risiede proprio nella possibilità di una visione più ampia e articolata della cornice in cui questi si pongono

di Leonardo Grassi

 

Il Covid e la salute di classe

La vera battaglia da fare in Italia è quella di rifare la sanità pubblica stanziando le risorse necessarie e non la miseria di 15 miliardi in tre anni...

di Umberto Franchi

 

Trent’anni.. di cosa?

Chi non capisce il vero è uno stolto, ma chi lo conosce e lo chiama menzogna è un criminale – Galileo Galilei

di Corrado Fois

 

SULL’ORLO DEL BARATRO - Alex Zanotelli

La pandemia è ancora in pieno corso- ha detto recentemente Papa Francesco- la crisi sociale ed economica è ancora pesante, specialmente per i più poveri. Malgrado questo, ed è scandaloso, non cessano i conflitti armati e si rafforzano gli arsenali militari. E questo è lo scandalo

di Alex Zanotelli

 

Referendum: i falsi slogan della giustizia giusta

Smantellando gli strumenti di contrasto alla criminalità, non si opera una riforma della giustizia, bensì una riforma contro l’amministrazione della giustizia, contro l’eguaglianza e i diritti delle person

di Domenico Gallo

 

IL PELO NELL'UOVO

Ai cittadini informati il compito di controinformare l'opinione pubblica e di rendere espliciti, per i quesiti referendari ammessi, i rischi insiti nel loro accoglimento

di Citto Leotta

 

Altri articoli

 

Due parole di veloce commento …. di Corrado Fois

Occorre finalmente PARLARE CHIARO AL PAESE di Maurizio Sbrana

Alfiero Grandi. Energia e ambiente. La Costituzione non può essere una tigre di cartadi Alfiero Grandi

Noi sessantottini, la scuola e la pancia delle ragazzedi Bianca Fasano

 

Appuntamenti

 

25/02 - ROMA - FORUM DELLA CONVERGENZA DEI MOVIMENTI


Disiscriviti

Powered by EmailOctopus