Giustizia: la riforma truffa

L’oggetto della riforma costituzionale non è la separazione delle carriere dei magistrati ma la riscrittura del titolo IV della Costituzione all’unico scopo di restringere o abbattere le garanzie di indipendenza dell’esercizio della giurisdizione

di Domenico Gallo

 

Primo piano

Il pasticciaccio

Difenderò la Francia, i suoi interessi vitali, la sua immagine- Macron

di Corrado Fois

 

La Democrazia Diretta Costituzionale come strumento funzionale a cambiare il futuro del paese

"Fare, non dire. Fare più che dire. Ha senso solo la parola che diventa gesto, azione, movimento. Dimostrare nei fatti la nostra impazienza." (Goffredo Fofi)

di Paolo Barbieri

 

Il Male Assoluto che ci riguarda da vicino

Quel che vediamo a Gaza ci tortura. Ci ripetiamo che ogni nostro lamento è incongruo e tuttavia soffriamo e veniamo assaliti da una frustrazione senza limiti

di Matteo Nucci

 

La terra desolata

Mentre qui, nonostante tutto, c’è ancora chi si interroga sull’essenza di ciò a cui la comunità internazionale assiste inerte, e quindi complice, e si divide ancora sulle parole con cui descriverlo, oggi Gaza, insieme al Sudan, è il luogo della peggiore carestia imminente al mondo.

di Paolo Alessandro Mattiello

 

L’ipocrisia dei “riconoscimenti” dello stato di Palestina

Di fronte alla furia distruttrice di Israele parlare di Stato di Palestina è soltanto propaganda e crudele ipocrisia. Perché le classi dirigenti europee di fronte al genocidio non fanno quello che potrebbero fare, cioè interrompere immediatamente gli invii di armi e le collaborazioni militari con Israele?

di Lorenzo Guadagnucci

 

Giotto, Delacroix e Picasso: arte e genocidi, come a Gaza

Le immagini reali sono così forti che non riusciamo più a guardarle. E allora la nostra memoria fa riemergere le opere e i quadri che hanno descritto l’abominio

di Tomaso Montanari

 

Speculazione e clientelismo non sono problemi isolati ma sistemici

L’eurocentrismo e la sua arroganza sono finite nel peggiore dei modi, non significa che il capitalismo non sia in crisi e non sia inattaccabile.

di Riccardo Gandini

 

La partita dei dazi e l’assenza della politica

Come vorremmo una politica che desse a ognuno la certezza di non morire sul lavoro, e il diritto a una retribuzione sufficiente a sé e alla famiglia e a un’esistenza libera e dignitosa (art. 36 Cost.). Ma, se ci guardiamo attorno e con il governo che c’è, forse è sperare troppo.

di Massimo Villone

 

Nucleare civile: il governo tenta il colpo di mano incalzato da Confindustria

Il governo ha un dovere di serietà verso l’Italia, deve dire al parlamento cosa propone, così almeno anche Pier Capponi potrà suonare le sue campane.

di Alfiero Grandi e Vittorio Bardi

 

Roma capitale: la legge grimaldello per giungere all’autonomia differenziata

Comunicato primo agosto 2025

di Comitati per il ritiro di qualunque Autonomia differenziata, l’unità della Repubblica e l ’ uguaglianza dei diritti

 

Altri articoli

 

Giorgio Parisi: La reintroduzione del nucleare non è la soluzionedi Giorgio Parisi

La “Freedom Flotilla” fermata da Israele: l’attivista Antonio Mazzeo denuncia la violazione dei diritti umani e il silenzio dell’Occidentedi Laura Tussi

L'unione tra Paramount e Skydance: erosione della libertà di stampa e vittoria di Trumpdi Domenico Maceri


Disiscriviti

Powered by EmailOctopus