-
Per una legge elettorale democratica
-
Le lettera inviata da Alfiero Grandi e Felice Besostri del Coordinamento per la Democrazia Costituzionale al Presidente del Consiglio dei Ministri, al Ministro degli Interni, al Ministro per i rapporti con il parlamento, al Presidente e ai capigruppo della Camera dei Deputati e alla Presidente e ai capigruppo del Senato della Repubblica.
Si trova in
ARTICOLI
/
Costituzione
-
Per una mobilitazione in difesa della democrazia parlamentare
-
E' lora della verità e del coraggio civile
Si trova in
ARTICOLI
/
Costituzione
-
PER UNA SCUOLA E UNA COSTITUZIONE DELLA TERRA
-
Occorre che uomini e donne, ovunque abitanti la terra, prendano partito per la Terra e si organizzino e agiscano perché la Terra sia salva e la storia continui. Una Costituzione della Terra può oggi salvare la Terra
Si trova in
ARTICOLI
/
Costituzione
-
Perché l’Anpi non vuole le bandiere della Nato alla manifestazione del 25 aprile (e ha ragione)
-
“Le bandiere Nato sono inappropriate in questa circostanza in cui bisogna parlare di pace”, lo ha detto il presidente dell’Associazione, Gianfranco Pagliarulo, parlando della manifestazione per il 25 aprile.
Si trova in
ARTICOLI
/
Costituzione
-
Perché la rielezione del Presidente va vietata
-
Il rinnovo del mandato settennale è un'anomalia intollerabile per l'equilibrio dei poteri e le funzioni di garanzia proprie del Quirinale. Serve una legge che lo vieti, e che abolisca anche il semestre bianco
Si trova in
ARTICOLI
/
Costituzione
-
Perché non si deve votare il referendum con le regionali
-
Un parere del comitato europeo sui diritti umani impone all'Italia l'esercizio effettivo della democrazia diretta. Quindi raccolta firme più facili per i referendum ma anche una campagna elettorale dedicata e non mescolata nell'election day
Si trova in
ARTICOLI
/
Costituzione
-
Perché sta male un prefetto al Viminale
-
Costituzione. Si tratta di un fenomeno che merita di essere approfondito, perché sintomo - l’ennesimo - dell’allontanamento dai principi del costituzionalismo.
Si trova in
ARTICOLI
/
Costituzione
-
PERCHE' E' FONDAMENTALE IL REFERENDUM ABROGATIVO DELLA LEGGE SULL'AUTONOMIA REGIONALE DIFFERENZIATA
-
Una vittoria del “Sì” nei referendum potrebbe provocare anche il blocco degli attacchi alla Costituzione rappresentati dal premierato e dalla separazione delle carriere, e forse un cambiamento sostanziale dello scenario politico.
Si trova in
ARTICOLI
/
Costituzione
-
PETIZIONE CHE CHIEDE AI SENATORI E AI DEPUTATI DI PROMUOVERE IL REFERENDUM COSTITUZIONALE
-
Il Coordinamento per la Democrazia costituzionale ha deciso di promuovere una Petizione per chiedere ai Deputati e ai Senatori di sottoscrivere la richiesta di referendum costituzionale per garantire agli elettori di decidere con il referendum se approvare o, come noi crediamo, respingere il taglio dei parlamentari, votato dal parlamento
Si trova in
ARTICOLI
/
Costituzione
-
Premierato e autonomia stravolgono la Carta
-
"Le due riforme in discussione, vecchie bandiere della destra, creerebbero una sinergia perversa", dice il Coordinamento democrazia costituzionale
Si trova in
ARTICOLI
/
Costituzione