-
Giustizia: la riforma truffa
-
L’oggetto della riforma costituzionale non è la separazione delle carriere dei magistrati ma la riscrittura del titolo IV della Costituzione all’unico scopo di restringere o abbattere le garanzie di indipendenza dell’esercizio della giurisdizione
Si trova in
ARTICOLI
/
Giustizia-Legalità
-
Senza aspettare le Calende Greche di riforme miranti ad efficientare la democrazia diretta...
-
Con l'esercizio congiunto sinergico degli articoli 71 e 50 della Costituzione per fare di due singole debolezze, uno strumento di efficacia assoluta se sostenuto da una partecipazione tale da poter rappresentare davvero una Sovranità Popolare Realizzata e non solo un simulacro impunemente trascurabile di essa.
Si trova in
ARTICOLI
/
Costituzione
-
Un partigiano da non dimenticare. Il Gappista Giovanni Pesce
-
Un simbolo di coraggio, coerenza e lotta per la libertà. “Ha speso la sua vita per dare la libertà a tutti noi”
Si trova in
ARTICOLI
/
Costituzione
-
La Consulta può battere un altro colpo
-
Migranti L’attuale disciplina di trattenimento nei centri di permanenza per i rimpatri (Cpr) non è compatibile con la Costituzione
Si trova in
ARTICOLI
/
Costituzione
-
Così si rinuncia a un controllo incisivo
-
La sentenza in controluce Un esito difficilmente riconducibile ai principi dello Stato liberale di diritto, ma che una discutibile sentenza della Corte costituzionale (105/2001) non ha ritenuto di sanzionare, pur riconoscendo la necessità di applicare, anche alla reclusione nei Cpr, le rigorose garanzie previste dall’art. 13 della Costituzione
Si trova in
ARTICOLI
/
Costituzione
-
Morire per il lavoro è solo una questione di sinistra?
-
Ritenevo in tutta onestà che il risultato, per quanto difficilissimo, potesse essere raggiunto se solo avessimo avuto la forza di informare tutti gli elettori dei contenuti dei referendum.
Si trova in
ARTICOLI
/
Lavoro
-
Appello referendario. Vivere da cittadini, lavorare con dignità, creare democrazia
-
Lavorare senza infortuni. Riduciamo i rischi di incidenti e morti sul lavoro.
Si trova in
ARTICOLI
/
Costituzione
-
25 aprile 1945- 25 aprile 2025 - 80 anni di Libertà
-
Questo potrebbe essere l’ultimo 25 aprile da festeggiare in pace e democrazia.
Si trova in
BLOG
/
Blog Barbara Fois
-
Il papa, la Costituzione e una difficile eredità
-
L’auspicio è che il nuovo Papa, da qualunque parte del mondo venga, confermi la condivisione per i nostri valori fondativi. Tempo addietro, su un tema cui Francesco si mostrava a mio avviso più sensibile della Consulta, ho scritto che “non è un Paese felice quello in cui ci si sente garantiti da un capo religioso piuttosto che dal massimo organo di giustizia costituzionale”
Si trova in
ARTICOLI
/
Costituzione
-
Referendum, così si difende la Costituzione. Anche nel nome di Alessandro Pace
-
Alessandro Pace ha svolto un ruolo fondamentale nell’impegno per far vincere il No nel referendum costituzionale il 4 dicembre 2016, fu prezioso il suo contributo di studioso della Costituzione, di democratico e di rigoroso difensore della carta fondante della nuova Italia, nata dalla Resistenza e dalla vittoria sul nazifascismo.
Si trova in
ARTICOLI
/
Politica