117 elementi soddisfano i criteri specificati
Filtra i risultati.
Tipo di elemento








Nuovi elementi da



Ordina per rilevanza · Data (prima i più recenti) · alfabeticamente
Parlare di Palestina oggi è impossibile, anche in parlamento
Dopo l'attacco dell'onorevole Fassino in Commissione esteri alla Camera, emerge con chiarezza la difficoltà a parlare della questione palestinese anche secondo i dettami giuridici: l’idea che il diritto internazionale sia cogente per i nemici e facoltativo per gli alleati è una declinazione pericolosa del concetto di autonomia della politica, che da giurista non posso esimermi dal condannare
Si trova in ARTICOLI / Pace-Guerra
Perché è importante dire «genocidio»
Niente testimoni Nella sua essenza, genocidio è una parola giuridica: più precisamente, una parola appartenente al linguaggio del diritto internazionale. È in quel contesto che è nata ed è in quel contesto che ha titolo per venire in rilievo
Si trova in ARTICOLI / Pace-Guerra
Piccoli temi oltre la siepe di casa
“Per ottenere il cambiamento dobbiamo osare di inventare l’avvenire” Thomas Sankara
Si trova in BLOG / Blog Corrado Fois
Pietà l’è morta
Quello che succede a Gaza oggi non ha più niente di umano
Si trova in BLOG / Blog Barbara Fois
Primati di morte e lotta per la vita
Consegnando il potere di decidere della vita e della morte di milioni di persone a un ristretto numero di case farmaceutiche, le nazioni ricche non fanno altro che prolungare l’emergenza sanitaria globale, mettendo a rischio altre innumerevoli vite
Si trova in ARTICOLI / Giustizia-Legalità
Procede tra mille difficoltà, continui impedimenti e qualche pestaggio la Marcia Globale per Gaza
Intervista al Cairo con Claudio Tamagnini, detto Abu Sara.
Si trova in ARTICOLI / Società
Profughi, ai confini dell’orrore
C’è un popolo, oggi di centinaia di migliaia di disperati, ma destinato a crescere proprio a causa delle guerre e della crisi climatica scatenate dai governi e dagli interessi economici dei paesi che non li vogliono accogliere, che si accalca ai loro confini
Si trova in ARTICOLI / Politica
Rete Pace Disarmo: agire ora (fermando vendite di armi) per la verità su Giulio Regeni e per la libertà di Patrick Zaki
La Rete Italiana Pace e Disarmo, a pochi giorni dalla chiusura delle indagini sul caso Regeni e unendosi alla voce della famiglia di Giulio per la verità e la giustizia, chiede al Governo l’immediato richiamo dell’Ambasciatore italiano dall’Egitto, una forte azione di pressione sulle autorità egiziane e la cancellazione degli accordi di cooperazione e vendita di armi con il regime di al-Sisi
Si trova in ARTICOLI / Pace-Guerra
Revelli: «La manifestazione degli Stati popolari? Ha aperto una breccia nel muro del silenzio»
Per il sociologo «c'è un pezzo della nostra società che non viene considerato nel novero dell'umanità. Ieri si è svelata la verità: abbiamo lo status di schiavo nell'Italia del 2020. Ieri questo popolo di persone che soffrono ha preso la parola».
Si trova in ARTICOLI / Lavoro
Riflessione razionale, basata sui numeri
L'Occidente è complice di una strage che finirà per aggravare le condizioni di vita soprattutto delle fasce più povere dei suoi paesi.
Si trova in ARTICOLI / Economia