-
Riflessione razionale, basata sui numeri
-
L'Occidente è complice di una strage che finirà per aggravare le condizioni di vita soprattutto delle fasce più povere dei suoi paesi.
Si trova in
ARTICOLI
/
Economia
-
Procede tra mille difficoltà, continui impedimenti e qualche pestaggio la Marcia Globale per Gaza
-
Intervista al Cairo con Claudio Tamagnini, detto Abu Sara.
Si trova in
ARTICOLI
/
Società
-
Tutte e tutti in piazza San Paolo a Roma il 21 giugno
-
Si deve levare alta la voce dei popoli per imporre la via delle trattative e della ricerca della pace. No al riarmo europeo. Aiuti umanitari immediati a Gaza e riconoscimento ora dello stato palestinese.
Si trova in
ARTICOLI
/
Pace-Guerra
-
L'anello di Gige e l'orizzonte della violenza illimitata
-
Questo processo degenerativo coinvolgerà tutti, scettici e grulli, scaltri e boccaloni.
Si trova in
ARTICOLI
/
Pace-Guerra
-
Moni Ovadia: a Gaza, la più atroce delle barbarie
-
Questa è una barbarie mai vista prima. Si credeva che l’umanità avesse toccato il fondo. Non era vero.
Si trova in
ARTICOLI
/
Pace-Guerra
-
Pietà l’è morta
-
Quello che succede a Gaza oggi non ha più niente di umano
Si trova in
BLOG
/
Blog Barbara Fois
-
Ecatombe a Gaza: Ue e Italia complici
-
Il 20 maggio l’Europa potrebbe “rivedere” o sospendere il Trattato di associazione con Israele (per violazione dei diritti umani): ma nove Stati sono contrari, tra cui noi e la Germania
Si trova in
ARTICOLI
/
Pace-Guerra
-
2 giugno, la parata e i morti di Gaza
-
Dove siamo mentre a Roma – ancella di Tel Aviv – sfilano missili, gli umani della Striscia aspettano l’ultima ora: “Mio Dio, prendi tutto | e lasciaci vicino al nostro mare”
Si trova in
ARTICOLI
/
Politica
-
Il carcere e la Persona umana
-
Sessantacinque suicidi più sei dei poliziotti carcerari nei primi otto mesi dell’anno interrogano la nostra Coscienza di Cittadini laici, credenti, agnostici che siano ed esigono una risposta.
Si trova in
BLOG
/
Blog Rosario Patanè
-
Francesco Piobbichi, il disegnatore sociale che mette la sua arte al servizio delle persone migranti
-
Dall'Umbria a Lampedusa, la vita di Francesco Piobbichi segue un filo rosso: quello dei diritti degli "invisibili", delle persone di cui si parla solo quando un telo bianco ne copre il corpo o la loro baracca brucia. Attraverso la sua arte, Francesco dà voce a loro, raccontando le loro storie e sostenendoli attivamente nell'affermazione dei loro diritti.
Si trova in
ARTICOLI
/
Società