42 elementi soddisfano i criteri specificati
Filtra i risultati.
Tipo di elemento








Nuovi elementi da



Ordina per rilevanza · Data (prima i più recenti) · alfabeticamente
Lettera aperta al Ministro del de-merito
La sua lettera a me pare caratterizzata da illogicità manifesta, incompetenza culturale e incompetenza istituzionale.
Si trova in ARTICOLI / Politica
MORTI DI LAVORO : ANCHE GLI STUDENTI ASSASSINATI SUL LAVORO
Serve un sindacato che torni ad essere quello delle "sue storiche radici" nei luoghi di lavoro, capace di esercitare il conflitto necessario a livello articolato e generale
Si trova in ARTICOLI / Lavoro
Le università e la difesa della libertà accademica nelle scuole americane
Si è arrivati persino a mettere alcuni libri al bando per non “indottrinare” gli studenti con idee “anti-americane”
Si trova in ARTICOLI / Cultura
Noi sessantottini, la scuola e la pancia delle ragazze
Si trova in ARTICOLI / Cultura
La scuola al servizio delle imprese
Dalla morte di Lorenzo ai nuovi licei TED
Si trova in ARTICOLI / Economia
Polizia a Torino
Ora il potere politico deve porre rimedio. E sul serio. La nuova manifestazione annunciata dagli studenti torinesi per il prossimo 4 febbraio deve essere lasciata scorrere in pace
Si trova in BLOG / Blog Pancho Pardi
Studenti picchiati dalla polizia: è uno scandalo che nessuno chieda spiegazioni
Che bisogno c’era di accanirsi contro ragazzi scesi in piazza a protestare dopo la morte di un loro coetaneo, Lorenzo Parelli, ucciso a 18 anni da una trave nell’ultimo giorno di tirocinio in un’azienda? Perché picchiare? Non c’è risposta e quel che è più grave è che non c’è non c’è nemmeno la domanda
Si trova in ARTICOLI / Politica
Scuola, tempo di bilanci e prospettive: per un 2022 all’insegna della mobilitazione
Dietro l’autonomia differenziata si nasconde la possibilità di trasformare tutto ciò che è pubblico in privato. Scuola compresa. La strada è una sola: la mobilitazione
Si trova in ARTICOLI / Cultura
SCUOLA. PRIORITÀ ALLA SCUOLA DIFFIDA GOVERNO E REGIONI PER CHIEDERE L’AVVIO DEL NUOVO ANNO SCOLASTICO IN SICUREZZA E IN PRESENZA
IL 20 SETTEMBRE SARÀ LA PRIMA GIORNATA DI MOBILITAZIONE NAZIONALE DEL NUOVO ANNO SCOLASTICO, IL CUI SLOGAN SARÀ "LE CARENZE STRUTTURALI NON SI VACCINANO"
Si trova in ARTICOLI / Politica
Il virus della stupidità corre sul filo…
A Savona si impedisce a un bimbo in quarantena di seguire le lezioni in DAD
Si trova in BLOG / Blog Barbara Fois