-
Ivano Angelo Monti, un eclettico e originale compositore. “Unisco musica e tecnologia per parlare di nonviolenza”
-
Il cantautore milanese si ispira all’intelligenza artificiale e al pensiero meditativo per parlare attraverso note e versi dei grandi temi del nostro tempo, primo fra tutti quello della pace.
Si trova in
ARTICOLI
/
Società
-
Il Comitato per la liberazione di Assange: “Julian è libero, ma l’informazione no”
-
Con l'attivista Leonardo Cribio riviviamo i momenti salienti della mobilitazione per la liberazione del fondatore di Wikileaks e più in generale per un'informazione più libera e indipendente.
Si trova in
ARTICOLI
/
Società
-
Lo stop dei social ai minori di 16 anni in Australia: scontro con Musk
-
Il bando dell'Australia ai minori di 16 anni è un piccolissimo passo avanti ma completamente insufficiente agli abusi e irresponsabilità delle piattaforme, specialmente nelle mani di tipi come Musk e Trump.
Si trova in
ARTICOLI
/
Società
-
Senza di te, MicroMega chiude
-
Un appello di Paolo Flores d‘Arcais per poter andare avanti.
Si trova in
ARTICOLI
/
Società
-
L’avvenire ormai è quasi passato
-
Noi che eravamo giovani nell’89 vedevamo dinanzi a noi un orizzonte sereno e sognavamo un futuro colmo di speranza. In quell’epoca il treno della Storia era stato messo su un binario che correva verso un avvenire luminoso. Purtroppo quell’avvenire che ci avevano promesso con la caduta del muro di Berlino è tramontato nell’arco di una generazione.
Si trova in
ARTICOLI
/
Società
-
Chi fomenta l’antisemitismo?
-
Quella importante distinzione tra antisionismo e antisemitismo
Si trova in
ARTICOLI
/
Società
-
Violenza e televisione
-
L’effetto dei messaggi massmediali sul comportamento
Si trova in
ARTICOLI
/
Società
-
Gutierrez: la sfida teorica e pratica della povertà
-
Padre Gutierrez ci ha lasciato. Con lui se ne va uno dei principali teologi della liberazione (il fondatore per certi versi), una voce nitida di denuncia, che dal Concilio Vaticano II (Patto delle catacombe) ad oggi, a partire da una riflessione sulla povertà, assunta come chiave ermeneutica dei processi storico-economici in atto, ha rappresentato e accompagnato le profonde tensioni presenti nel continente sud-americano colonizzato ed oppresso dall'imperialismo occidentale, e le sue capacità di delineare trasformazioni e alternative politiche e sociali.
Si trova in
ARTICOLI
/
Società
-
Quel viaggio in Palestina. Il racconto profetico degli scrittori che visitarono vent’anni fa i Territori occupati
-
RECENSIONE AL LIBRO “VIAGGIO IN PALESTINA”, Nottetempo, Roma, presentato alla CASA DELLA CULTURA di Milano
Si trova in
ARTICOLI
/
Cultura
-
Debito: il silenzioso genocidio dei poveri
-
L’Onu calcola che siano 54 i Paesi costretti dalla trappola del debito a destinare oltre il 10% delle proprie entrate al pagamento degli interessi e che 48 Paesi spendano più per gli interessi sul debito che per l’istruzione e la sanità.
Si trova in
ARTICOLI
/
Società