-
Intervista a Vittorio Agnoletto sul film “C’era una volta in Italia. Giacarta sta arrivando”
-
A partire dalla Scuola di Chicago, si sviluppa il pensiero neoliberista che pone al centro il mercato, entità onnipotente, che sarebbe in grado di autoregolamentarsi distribuendo dividendi di giustizia sociale in tutto il mondo.
Noi sappiamo che non è assolutamente così.
Si trova in
ARTICOLI
/
Politica
-
La sanità allo sfascio e lo sciopero generale: se non ora, quando?
-
Tra le cose “perfettibili”, c’è la questione della entità del finanziamento del Fondo Sanitario Nazionale. La richiesta di «aumentare il finanziamento pubblico, oltre a quanto già previsto, di almeno 5 miliardi l’anno, per i prossimi 10 anni» avanzata nel documento CGIL, pur politicamente significativa e positiva, è insufficiente a coprire le necessità minime per il mantenimento in vita del Servizio Sanitario Nazionale
Si trova in
ARTICOLI
/
Politica
-
Il braccio di ferro di Biden con Big Pharma: scenderà il costo delle medicine?
-
Di questi giorni non pochi anziani devono scegliere fra cibo e medicine. Se Big Pharma guadagna fior di quattrini negoziando con gruppi negli Usa e all'estero perché non dovrebbe farlo anche con Medicare?
Si trova in
ARTICOLI
/
Politica
-
Il disastro della Sanità pubblica che fare?
-
Occorre che i soldi , che attualmente vengono spesi per le armi , che ammontano a 14 miliardi in più all’anno per raggiungere il 2% del PIL come richiesto dagli USA, siano invece investiti nella sanità pubblica
Si trova in
ARTICOLI
/
Politica
-
Per “La SALUTE IN SERIE A”
-
Il flash mob in bici dei camici bianchi in Sardegna
Si trova in
ARTICOLI
/
Ambiente
-
Chiara Castellani, l'”angelo senza un’ala” che si batte per la pace e l’autodeterminazione in Congo
-
Chiara Castellani, medica e chirurga, vive e opera da anni in Congo. Oggi si occupa di formazione, poiché un incidente l'ha privata del braccio destro. Con lei parliamo della situazione di questa terra martoriata dai conflitti interni e dall'ingerenza dei poteri occidentali, interessati alle abbondanti risorse del paese e insensibili alle drammatiche conseguenze che la loro politica predatoria genera sul territorio.
Si trova in
ARTICOLI
/
Pace-Guerra
-
La manifestazione del 24 giugno deve riaffermare il rilancio del Servizio Sanitario Nazionale
-
Il diritto alla salute ha bisogno di un servizio sanitario nazionale pubblico che garantisca assistenza e cura gratuite, finanziate dallo Stato, uniformi in tutta l’Italia, per tutte e tutti, senza alcuna distinzione
Si trova in
ARTICOLI
/
Costituzione
-
UNA RIFLESSIONE SULLA SANITA PUBBLICA IN VISTA DELL’EVENTO CON IL FILM “C’ERA UN VOLTA IN ITALIA” CHE SI SVOLGERA A LUCCA IL 30 MAGGIO 2023
-
Lo smantellamento della sanità pubblica diventa la chiave di lettura per spiegare ancora una volta i crimini delle politiche di austerità e del neoliberismo. Il punto di partenza è questa volta Cariati, paesino della Calabria dove la sanità pubblica, a causa dei tagli e delle privatizzazioni, è ormai un lontano ricordo.
Si trova in
ARTICOLI
/
Economia
-
A proposito della autonomia differenziata
-
Già si vedono gli effetti sulla sanità sarda: vogliono smantellare il reparto di diabetologia dell’Ospedale Brotzu di Cagliari, una eccellenza a livello nazionale. Si consideri poi che la Sardegna è in testa, dopo la Finlandia, per l’incidenza del Diabete Mellito 1(DM1) a livello mondiale. Ogni anno le nuove diagnosi in età infanto-giovanile superano i 50 casi su 100.000 abitanti, contro 6-7 casi su 100.000 nel resto d’Italia.
Si trova in
BLOG
/
Blog Barbara Fois
-
FERMIAMO LA DISTRUZIONE DELLA SANITA' PUBBLICA
-
LA DISTRUZIONA DELLA SANITA' PUBBLICA IN ITALIA PORTATA AVANTI DA PIU' SOGGETTI, DALL'AUTONOMIA DIFFERENZIATA E DALLA SANITA' INTEGRATIVA PREVISTA NEI CCNL
Si trova in
ARTICOLI
/
Economia