Ambiente
Puntare strategicamente sulle energie rinnovabili, altri ritardi sono inaccettabili
Mario Agostinelli, Alfiero Grandi, Jacopo Ricci, Alex Sorokin
OSSERVATORIO SULLA TRANSIZIONE ECOLOGICA – PNRR -
Promosso da: Coordinamento per la Democrazia Costituzionale, Laudato Si’, NOstra
Economia
Ambiente
Insieme verso il 25 e 26 marzo: dichiarazione congiunta Fridays For Future Italia e il Collettivo di Fabbrica Gkn
COMITATI ATTAC
Fridays For Future Italia e il Collettivo di Fabbrica Gkn annunciano due giornate di mobilitazioni convergenti:
lo Sciopero Globale del 25 marzo per la giustizia climatica e la Mobilitazione nazionale “Insorgiamo” del 26 marzo a Firenze.
Due giorni che sfidano ogni tentativo di contrapporre questione sociale e questione ambientale, e che si fondono idealmente in un'unica giornata di lotta.
Lavoro
Ambiente
DDL Concorrenza: Forum Acqua e Prof. A. Lucarelli esclusi dalle audizioni Negata la parola alle voci critiche
Forum Italiano dei Movimenti per l’Acqua
Chiediamo con forza che si torni a da dare la parola anche a coloro che intravedono nel nuovo disegno di legge uno strumento per contraddire l’esito referendario del 2011 e la volontà popolare chiaramente espressa
Economia
Ambiente
L’EMERGENZA AMBIENTALE
Umberto Franchi
L’EMERGENZA AMBIENTALE, LA NUOVA LEGGE CHE MODIFICA L’ART.9 E 41 DELLA COSTITUZIONE, ED IL RUOLO DEI MOVIMENTI SOCIALI.
Ambiente
La conversione ecologica alla prova
Guido Viale
Il fallimento delle misure di contenimento del covid mette in luce la totale assenza della conversione ecologica dall’orizzonte delle politiche in tutti i paesi del mondo
Economia
Ambiente
Un vocabolario insostenibile
Mario Agostinelli
Esiste il sospetto che la rimessa in gioco di gas e nucleare costituisca un sostegno alle vecchie lobby, anziché un contributo in direzione dell’ecologia integrale
Ambiente
LA CONVERSIONE ECOLOGICA ALLA PROVA DEI FATTI
Guido Viale
Che ce ne faremo degli impianti a gas in costruzione o in progetto, se il gas cesserà di arrivare, o il suo prezzo o le sue emissioni saranno insostenibili?
Economia
Ambiente
Covid, una prova generale sprecata
Guido Viale
Questa opportunità non è stata né percepita né colta come tale dalle forze politiche in campo (ecologisti e verdi compresi) e meno che
mai da Draghi che, proprio perché osannato (finora) sia in patria che a livello internazionale, rappresenta visivamente tutti i limiti e i
difetti dell’establishment globale
Economia
Politica
Ambiente
No alla proposta della Commissione Europea di inserire nucleare e gas nelle energie verdi
Mario Agostinelli, Alfiero Grandi, Jacopo Ricci
IL GOVERNO ITALIANO E QUELLO TEDESCO POSSONO ANCORA BLOCCARE L’INSERIMENTO DEL NUCLEARE E DEL GAS FOSSILE TRA LE ENERGIE RINNOVABILI
Ambiente
Per un cambio di rotta
Guido Viale
Quelli che sono in alto hanno tenuto per secoli ben separati società e natura. Dopo il ’68 sono stati costretti quanto meno ad affiancarli ma hanno fatto di tutto per lasciare la questione ecologica ai margini, accanto a quella delle donne e dei giovani
Ambiente
Il governo Draghi dica no all’inserimento di nucleare e gas nell’elenco europeo delle energie da fonti rinnovabili
Mario Agostinelli, Alfiero Grandi, Jacopo Ricci, Massimo Scalia
Chiediamo al Governo di bocciare la proposta della Commissione di inserire nucleare e gas fossile nella tassonomia europea, ora al vaglio dei 27 Stati e del Parlamento europeo
Ambiente
Cinquant’anni buttati
Paolo Cacciari
Il 1972 segna il punto più alto dell’emergere della nuova cultura ecologista con il primo summit delle Nazioni unite. Oggi il surriscaldamento globale è solo uno dei sintomi del collasso ecologico
Ambiente
No fur, abbiamo vinto
Adriano Fragano
Una norma della Manovra di bilancio pone la parola fine alla produzione nazionale di pelliccia animale. Nessuna svolta animalista, è la pandemia la ragione che ha spinto il parlamento ad approvare il provvedimento, dato che animali come i visoni sono in grado di contrarre il Covid
Ambiente
La discussione che non si è mai fatta
Guido Viale
Alla base di ogni proposito di conversione ecologica manca una discussione che coinvolga tutti i cittadini e le cittadine, territorio per territorio. Non lo fanno quelli che sono in alto? Dobbiamo farlo noi
Ambiente