Economia
Il conflitto di interessi mette la maschera del Covid
Vincenzo Vita
                Governo e Mediaset. In attesa delle decisioni del tribunale amministrativo sul ricorso presentato, ecco che entra in scena un emendamento incredibile, costruito su misura per evitare problemi alle imprese di Silvio Berlusconi
                
                    
                      Economia
                    
                    
                      Politica
                    
                
              Capitalismo pandemico e obiettivi delle lotte sociali
Federico Giusti
                La ferocia della crisi capitalista è acuita dalla pandemia. Serve un progetto politico e sindacale che sappia combattere le iniquità strutturali del capitalismo unificando i soggetti colpiti dalla crisi.
                
                    
                      Economia
                    
                    
                      Società
                    
                
              Il dominio del denaro
Marco Arturi
                Ti rinchiudono in casa ma puoi anzi devi uscire per andare a guadagnare soldi, magari imbarcandoti su un mezzo stipato all’inverosimile per una questione di soldi
                
                    
                      Economia
                    
                
              Il Mes sarebbe un passo indietro. E nessun paese lo ha chiesto
Alfonso Gianni
                Se anziché lo screditato Mes, le istituzioni europee avessero proposto uno strumento simile al Sure, per la sanità, proposto da Francesco Saraceno, forse le cose sarebbero diverse
                
                    
                      Economia
                    
                
              Virus: o la Borsa o la vita
Marco Bersani
                Da qualsiasi punto si osservi, il conflitto è sempre quello, tra la Borsa e la vita, tra un’economia del profitto dove tutto è sacrificabile agli interessi di multinazionali e lobby finanziarie e una società della cura che costruisca su diritti, beni comuni, natura e relazioni un’alternativa che garantisca un futuro degno a tutte le persone
                
                    
                      Economia
                    
                
              PROGETTO DI RIFORMA TRIBUTARIA DI ARTICOLO 53 CHE UNITAMENTE REALIZZA DIRITTI E DOVERI SOCIALI COLLETTIVI SCRITTI NELLA COSTITUZIONE
 Gruppo di Studio "Articolo 53"
                Tutti sono tenuti a concorrere alle spese pubbliche in ragione della loro CAPACITA' CONTRIBUTIVA.
-Il sistema tributario è informato a criteri di PROGRESSIVITA' 
                
                    
                      Economia
                    
                
              Quel cambio di paradigma che tutti invocano e nessuno mette in pratica
Alfonso Gianni
                Ai tempi del piano Marshall vinse chi puntava sullo sviluppo naturale dei mercati, ciò non toglie che oggi il tema della programmazione va riproposto con forza
                
                    
                      Economia
                    
                
              Nell’enciclica il papa torna a criticare le feroci frontiere del profitto
Luca Kocci
                L'enciclica. Confini nazionali e proprietà privata non sono dogmi. Nell’enciclica papale la difesa dei diritti che non hanno frontiere sociali, geografiche, di genere. L’ammonimento alla politica che deve occuparsi solo del bene comune, che deve essere popolare ma non populista (quando cioè strumentalizza «la cultura del popolo»)
                
                    
                      Economia
                    
                    
                      Beni comuni
                    
                
              Riaccendiamo il Sud e l’Italia ripartirà
Isaia Sales
                l boom economico del Dopoguerra fu favorito dalla crescita sorprendente del Meridione; poi lo sviluppo venne affidato alle Regioni e a sempre più politici legati al Nord. Con la miopia dei Dem 
                
                    
                      Economia
                    
                
              Viviamo la crisi economica più grave dal secondo dopoguerra. Ma i veri danni si vedono adesso
Sergio Caserta
                Fintanto che proseguirà lo Stato del laissez faire, e che tutti gli organi preposti al controllo di legalità e quelli preposti alla formazione di una coscienza collettiva non faranno il proprio dovere efficacemente, resterà un Paese di serie B.
                
                    
                      Economia
                    
                
              Superata l’austerity, la battaglia è appena iniziata
Alfonso Gianni
                Se non si ristabilisce una forte progressività fiscale, patrimoniale inclusa, si gonfieranno le solite tasche. Si insiste sulla Tav e addirittura riciccia il Ponte sullo Stretto
                
                    
                      Economia
                    
                
              Roma, Consiglio Comunale approva mozione contro il patto di stabilità e a favore delle risorse ai comuni
Attac Italia
                L’ordine del giorno chiede a tutti i Comuni di prendere posizione contro le politiche liberiste e di austerità
                
                    
                      Economia
                    
                
              Sanità – MES – Derivati: Dica 36 (miliardi)
Marco Bersani
                C'è l'occasione per sottrarre al sistema finanziario 36 miliardi (e recuperare anche i 37 già versati) investirli tutti e subito per un servizio sanitario pubblico, gratuito e umanizzato, lasciando a bocca asciutta i tecnocrati del Mes e la loro gabbia del debito
                
              Come evitare la distruzione sociale nella stagnazione che ci aspetta
Alfonso Gianni
                 Lo Stato deve riacquistare un ruolo di imprenditore e di innovatore, come dice Mariana Mazzucato, altrimenti resta una stampella del sistema. Lo si vede bene nella scuola
                
                    
                      Economia
                    
                
              
 
    
