Economia
Aumentano i tassi d’interesse e l’Italia ne paga le conseguenze
Paolo Maddalena
Il decreto legge sul lavoro il governo Meloni ha praticamente distrutto il reddito di cittadinanza, trasformandolo e riducendolo nell’assegno di inclusione, e ha dato manforte al lavoro precario e al lavoro a termine, senza capire che soltanto il lavoro a tempo indeterminato può produrre un reale beneficio economico per la nazione,
Economia
LA FINANZIARIZZAZIONE DELLA VITA: DALL'ACQUA ALL'INSIEME DELLA NATURA
Riccardo Petrella
Non dobbiamo fermare l'impegno cittadino di opposizione, resistenza e proposte alternative. Il futuro è ancora tutto da scrivere.
Economia
Debito pubblico: il ritorno del dogma
Marco Bersani
Una rivoluzione dal basso oggi per permettere domani di far ricordare Maastricht come vivace città universitaria dall’architettura medievale invece che come il simbolo perenne dell’incubo liberista
Economia
Deludente il Documento di economia e finanza
Paolo Maddalena
Bisogna riportare nel pubblico tutte quelle grandi aziende pubbliche che stoltamente sono state privatizzate, creando per l’Italia un grave disastro economico, nel quale purtroppo sembra che la Meloni voglia restare.
Economia
Il neoliberismo che, illogicamente, assegna ai privati il perseguimento dell’interesse pubblico, sta dando i frutti della sua intima contraddizione
Paolo Maddalena
La nostra salvezza è nella Costituzione vigente, che prevede il coordinamento dell’iniziativa economica pubblica con quella privata (art. 41 Cost.) e non il trasferimento al mercato
Economia
Costituzione
Flat tax. Verso uno Stato minimo
Ascanio Bernardeschi
La delega al governo sul fisco favorisce gli alti redditi, i redditi da capitale, l'evasione e l'elusione fiscale. Il minor gettito sarà a scapito dei lavoratori dipendenti, dei contribuenti onesti, dei bassi redditi e delle prestazioni pubbliche, disegnando uno Stato minimo di tipo ottocentesco.
Economia
Cos’è la Cassa Depositi e Prestiti e perché è utile ripubblicizzarla
Maurizio Bongioanni
"Riprendiamoci il Comune" propone di ripubblicizzare Cassa Depositi e Prestiti per sostenere le opere utili alla comunità locale
Economia
Una riforma fiscale contro l’equità
Giulio Marcon
Con l’approvazione della delega fiscale il governo erode la progressività fiscale prevista dall’articolo 53 della Costituzione e di fatto prevede un definanziamento brutale della sanità e dei servizi pubblici. Una linea ideologica che privilegia i ricchi, l’opposto delle nostre cinque proposte della campagna Tax The Rich che speriamo sposino anche i sindacati.
Economia
Il Consiglio dei Ministri del 16 marzo ha gettato la maschera. Ed è apparso il vero volto di Maja
Paolo Maddalena
È arrivato il momento in cui il Popolo deve far ricorso al suo diritto di resistenza contro i soprusi del governo, facendo ricorso, alla indizione, ai sensi dell’articolo 75 Cost., di un referendum popolare che abroghi gli atti legislativi, varati a seguito dell’ultimo Consiglio dei Ministri
La proposta di bilancio di Biden: fra visione di governo e campagna politica
Domenico Maceri
Biden spesso ripete in campagna elettorale che non vuole ascoltare “i valori” dei suoi avversari politici. “Fatemi vedere il vostro bilancio”, continua Biden, e poi vi “dirò quali sono i vostri valori”. Lui l'ha già fatto. Si attende la risposta repubblicana.
Economia
Oltre l’Ucraina anche la Georgia anela ad entrare nell’UE, ma non è tutto rose e fiori
Paolo Maddalena
Sarebbe necessario che tutti si rendessero conto di come l’occidente deve cambiare sistema per ristabilire un economia di mercato fondata sullo scambio e non sulla spietata concorrenza che uccide il lavoro e lascia vittime sul terreno a seguito del suo progredire dell’interesse individuale.
Economia
MELONI SI VANTA DELLA RETROMARCIA SULLE AUTO ELETTRICHE E ABBRACCIA IL FOSSILE
Alfiero Grandi
Alle concessioni balneari il Governo ha dedicato tempo ed impegno mentre le politiche ambientali sono nella nebbia, o peggio
Economia
Ambiente
Paolo Maddalena: "Privatizzare le fonti di ricchezza italiane non ha senso"
Paolo Maddalena
Quest’anno l’Eni ha guadagnato 13,8 miliardi di euro e di questi solo il 30% va allo Stato come dividendo, mentre il resto è suddiviso fra vari azionisti prevalentemente stranieri
Economia
L’idea neoliberista, esaltando la forza del libero mercato, pone in sottordine la tutela dei diritti
Paolo Maddalena
Mi sento di affermare che le liberalizzazioni e le privatizzazioni costituiscono un forte danno per il Popolo e che il governo deve immediatamente cambiare strada
Economia