Politica

3 gennaio 2021

Con la legge di bilancio cade l’oscurantismo più tetro sull’economia italiana

Paolo Maddalena
Come al solito, ripeto che solo la Costituzione può e deve salvarci.
Politica
4 gennaio 2022

Alfiero Grandi. Dal rifiuto tedesco dell’opzione nucleare al destino politico-parlamentare dell’Italia

Alfiero Grandi
E' indispensabile una nuova legge elettorale proporzionale e l’esperienza tedesca potrebbe aiutarci perché è quella di una repubblica parlamentare come l’Italia
Politica
31 dicembre

Il Presidente che verrà

Domenico Gallo
il Presidente della Repubblica ha dei poteri di impulso e di interdizione volti ad assicurare che l’operato del Parlamento e del Governo, pur nell’insindacabilità delle scelte politiche, non esca fuori dai binari tracciati dalla Costituzione a garanzia dell’equilibrio dei poteri e della tutela dei diritti inviolabili
Politica
30 dicembre 2021

Il coraggio di Liz Cheney: da super trumpiana agli attacchi frontali a Trump

Domenico Maceri
Trump non ha ancora annunciato che si ricandiderà alle elezioni del 2024 anche se continua a dare indicazioni di volere sfidare Biden di nuovo
Politica
30 dicembre 2021

Mattarella, Draghi e le comparse

Massimo Villone
Oltre alla pandemia, c’è l’attuazione del Piano nazionale di ripresa e resilienza, con le speranze, sempre più flebili, di rinnovare l’Italia dalle fondamenta per quanto riguarda l’eguaglianza, i divari territoriali, le infrastrutture, la transizione ecologica, diritti fondamentali come la sanità, l’istruzione, il lavoro
Politica
28 dicembre 2021

Manchin e Biden: quale dei due Joe è il vero presidente?

Domenico Maceri
Manchin, eletto da un totale di 290 mila voti, riuscirà a bloccare l'agenda di Biden eletto da 81 milioni di voti? L'attuale inquilino alla Casa Bianca crede di no
Politica
28 dicembre 2021

L’esecutivo unico centro di decisione, non il Parlamento

Gaetano Azzariti
Legge di bilancio. È presto per dire se questa presidenzializzazione di fatto dell’organo governo si consoliderà, quel che però si deve rilevare è il rafforzarsi di prassi che operano in tal senso
Politica
23 dicembre 2021

VERSO IL QUIRINALE - Viene prima Draghi, così il rapporto con la Costituzione si è capovolto

Alfiero Grandi
L'accentramento dei poteri nell'esecutivo è già oltre Ia Costituzione. Se si aggiungesse un cambiamento del ruolo del Presidente della Repubblica potremmo scivolare verso la quinta Repubblica gollista
Politica
24 dicembre 2021

Al nonno delle istituzioni servono idee fresche

Massimo Villone
Tra capo e Colle. Le forze politiche sono chiamate in causa. Il non detto è che una elezione contrastata e una conseguente tempesta sulla maggioranza potrebbe suggerire anche a Draghi stesso di abbandonare il campo. Forse la lettura ultima è: o mi prendete per il Colle o non mi avete affatto. Una diffida quirinalizia
Politica
24 dicembre 2021

Buon Natale dal Cile

Domenico Gallo
La vittoria di Gabriel Boric alle elezioni presidenziali cilene del 19 dicembre è un evento di portata storica. Il popolo cileno ha pronunciato un no definitivo al pinochettismo e alla sua velenosa eredità politica, il vangelo liberista dei Chicago boys
Politica
21 dicembre 2021

Le false elezioni delle Province e la Post- Democrazia

Umberto Franchi
Oggi, a mio parere , viviamo in una società che non è più democratica... ma una società post-democratica
Politica Elezioni
18 dicembre 2021

Letterina a Babbo Natale

Francesco Baicchi
Politica
16 dicembre 2021

Lettera aperta ai Parlamentari

Vedi lista sottoscrittori
per il ritiro del DdL sull’Autonomia differenziata dai collegati alla Legge di Bilancio
Politica
11 dicembre 2021

IL GOVERNO FERMI LA PROPOSTA DI INSERIRE NUCLEARE E GAS TRA LE ENERGIE VERDI IN EUROPA

Mario Agostinelli, Alfiero Grandi, Jacopo Ricci, Massimo Scalia
Il Governo deve rendersi conto che sostenere il nucleare e il gas nella tassonomia verde comprometterebbe la sua credibilità in Italia e in Europa, costruita con impegni al G20 e alla Cop 26