-
La seconda vita dei balconi: fanno entrare aria nuova nelle nostre case
-
I balconi tornano a spalancarsi, coi cittadini affacciati, manifestando pensieri, prese in giro, sdegni, secondo i temperamenti. Entra un’aria nuova nelle case attraverso la vita dei balconi.
Si trova in
ARTICOLI
/
Politica
-
La seconda volta
-
Emerge la contraddittorietà inefficace dell’attuale rapporto stato-regioni mal gestito, l’acuirsi di differenze, di conflitti, di sperequazioni, mentre sarebbe necessaria come mai, un’azione coerente di governo di un’emergenza complessa come questa
Si trova in
ARTICOLI
/
Società
-
La sentenza della Corte costituzionale tedesca ha messo in evidenza problemi politici
-
È giunto anche il momento di andare oltre l’emergenza e ridiscutere i trattati in vigore, da Maastricht fino ad oggi
Si trova in
ARTICOLI
/
Politica
-
La sfida cinese: fra economia e geopolitica
-
La paura è molto forte e a Washington, nonostante il clima tossico fra repubblicani e democratici, non esiste dissenso sulla Cina e l'importanza delle spese sulla difesa che vengono approvate in maniera bipartisan.
Si trova in
ARTICOLI
/
Politica
-
LA SINISTRA DEL LOFT...
-
Si trova in
Articoli Old
-
La sinistra senza identità che insegue il popolo altrui
-
Si trova in
ARTICOLI
/
Politica
-
La sinistra va alle elezioni europee col proprio nome
-
Alle prossime elezioni europee la sinistra correrà con il proprio nome, consapevole dell'alto valore simbolico e del significato politico della parola "sinistra"
Si trova in
ARTICOLI
/
Politica
-
La situazione dei migranti: luci da Pittsburgh, ombre nel resto del paese
-
Biden riconosce che la questione dell'immigrazione potrebbe essere dannosa alla sua rielezione. Quindi ha poche scelte eccetto di spostarsi a destra. La sua richiesta di 105 miliardi di dollari alla legislatura di due mesi fa include fondi per l'Ucraina, Israele, Taiwan ma anche per la sicurezza al confine
Si trova in
ARTICOLI
/
Politica
-
La soglia minima dei diritti non la decidono governo e regioni
-
Autonomia Nella sentenza con cui ha fatto a pezzi l’autonomia di Calderoli, la Consulta dice che i «Livelli essenziali delle prestazioni» non possono scendere fino negare di fatto il godimento di un diritto. E poi la Corte ha subito applicato questa regola, annullando i troppi tagli alla sanità nella legge di bilancio per il 2024. Perché le spese pubbliche non sono tutte uguali
Si trova in
ARTICOLI
/
Politica
-
La solitudine degli studenti davanti al potere
-
Università in lotta. Sono consapevoli e determinati e dalla parte giusta della storia, loro lo sanno e lo sa anche chi, negando spazi, reprimendo e denigrando, tenta in ogni modo di impedire che siano ascoltati. Non lasciamoli soli a dire la verità al potere.
Si trova in
ARTICOLI
/
Politica