34 elementi soddisfano i criteri specificati
Filtra i risultati.
Tipo di elemento








Nuovi elementi da



Ordina per rilevanza · Data (prima i più recenti) · alfabeticamente
Referendum sulla giustizia, cosa tace e nasconde chi chiede il "Sì"
Al di là dell'incomprensibilità dei testi dei cinque quesiti, sui quali si vota domenica 12 giugno, serve il disvelamento di ciò che non viene detto o è contraddittorio
Si trova in ARTICOLI / NO-Referendum-Giustizia
Referendum sulla giustizia, perché votare No turandosi il naso
Quesiti inconcludenti, dalla separazione delle funzioni fra pm e giudici alla raccolta delle firme per la presentazione di candidature al Csm, inefficace a combattere il palamarismo alla incandidabilità dei condannati
Si trova in ARTICOLI / NO-Referendum-Giustizia
Referendum, così si difende la Costituzione. Anche nel nome di Alessandro Pace
Alessandro Pace ha svolto un ruolo fondamentale nell’impegno per far vincere il No nel referendum costituzionale il 4 dicembre 2016, fu prezioso il suo contributo di studioso della Costituzione, di democratico e di rigoroso difensore della carta fondante della nuova Italia, nata dalla Resistenza e dalla vittoria sul nazifascismo.
Si trova in ARTICOLI / Politica
Referendum, non ci lasciamo imbrogliare: si deve votare per difendere la democrazia
Il voto è un diritto e un dovere civile, ma il popolo ha già dimostrato che è soprattutto uno strumento di lotta. E sono fiducioso che lo dimostrerà ancora.
Si trova in ARTICOLI / Politica
Referendum, ora bisogna conquistare il quorum
Conquistare il quorum non sarà facile ma è possibile se ci sarà un impegno corale di quanti non accettano più condizioni di lavoro che sono il fanalino di coda in Europa, di salari troppo bassi per garantire una vita dignitosa, di condizioni di lavoro troppo pericolose
Si trova in ARTICOLI / Società
Referendum: considerazioni conclusive
La campagna per l’approvazione dei referendum è rimasta prigioniera dei suoi stessi miti, a cominciare da quello che, attraverso questa trama di quesiti, si attuerebbe una riforma della giustizia rendendola più giusta. Peccato che non sia stata fornita nessuna spiegazione logica
Si trova in ARTICOLI / NO-Referendum-Giustizia
Si apre una stagione referendaria: non c’è posto per “pontieri”
La lotta per impedire lo scippo del referendum è ancora molto lunga. Ogni tentativo di mediazione va respinto alla radice
Si trova in ARTICOLI / Politica
Sovranità popolare non è votare un capo (o una capa)
Nell’elezione diretta del premier convergono il sostrato identitario della destra e il fascino di un leader che decide quale buon pastore che cura e sorveglia
Si trova in ARTICOLI / Politica
Tutti gli inganni dei referendum
Il quesito sul decreto Severino serve alla classe politica per sfuggire al controllo di legalità. Quello sulla custodia cautelare smantella il contrasto alle attività criminali in corso
Si trova in ARTICOLI / NO-Referendum-Giustizia
UN SUCCESSO STRAORDINARIO: OLTRE 1.291.000 FIRME PER IL REFERENDUM ABROGATIVO DELLA LEGGE SULL’AUTONOMIA DIFFERENZIATA
Ieri, 26 settembre, sono state consegnate dal Comitato promotore del Referendum alla Corte di Cassazione le 1.291.488 firme raccolte. Per il CDC era presente Antonio Pileggi in sostituzione del Presidente Villone colpito da una indisposizione.
Si trova in ARTICOLI / Politica