Cultura
Micromega compie 35 anni e festeggia con un numero doppio
Redazione di LiberaCittadinanza
In questi tempi oscuri in cui stiamo vivendo c'è bisogno più che mai di una rivista come Micromega che ha sempre rappresenato uno spazio di dialogo, libertà, pluralismo e resistenza. La rivista come tutti sapete è stata chiusa dal gruppo Gedi col 31 dicembre 2020, Paolo Flores l'ha fatto rinascere ma affinchè il progetto vada avanti è necessario il contributo di tutti noi. Invitiamo quindi i nostri lettori a sostenere la rivista comprandola in edicola o abbonandosi
Cultura
PNRR, STUDENTI SOTTO AL RETTORATO: ELIMINATI FINANZIAMENTI PER NO TAX AREA E DIRITTO ALLO STUDIO, NO ALL’INGRESSO DEI PRIVATI
Sinistra Per...
Oggi, 13 Maggio, gli studenti e le studentesse sono scesi in piazza, radunandosi davanti al Rettorato dell’Università di Pisa, per esprimere il proprio dissenso
Politica
Cultura
Elogio delle tasse
Francesco Pallante
Francesco Pallante spiega in una intervista video l’importanza dei tributi
Cultura
Una rivoluzione della coscienza maschile
Lea Melandri
"Non c’è rivoluzione senza la liberazione delle donne", scrivevamo nei volantini degli anni Settanta
Società
Cultura
Rinasce MicroMega. Partecipa!
Paolo Flores d’Arcais
Pubblichiamo la lettera di Paolo Flores d'Arcais per la ripartenza di Micromga dopo la decisione di GEDI di non pubblicare più la rivista
La seconda vita di MicroMega dipende soprattutto da voi, amici lettori: sostenete questa sfida con donazioni e abbonamenti!
Cultura
Colosseo, l’affare milionario: l’arena apre a eventi pubblici
Tomaso Montanari
Mi dovete spiegare come possa essere prioritario, proprio ora, spendere 18,5 milioni di euro in quella trovata ridicola, e non destinarli a salvare le vite di chi ha, fino a oggi, salvato il nostro patrimonio culturale
Cultura
Chiude MicroMega?
Pancho Pardi
È un momento triste per la libertà di stampa. In questi stessi giorni il Manifesto subisce le conseguenze della mancata conferma di un emendamento chiave nella finanziaria
Cultura
Scuola, che fare? Stati generali
Matteo Saudino
È giunta l’ora di promuovere dal basso gli Stati generali della Scuola. Uno spazio aperto e plurale, costruito insieme da insegnanti, studenti, presidi, personale tecnico-amministrativo, ma anche genitori, donne e uomini del mondo universitario scientifico e umanistico e della cultura
Cultura
Senza cultura ci ammaliamo di più
Massimiliano Perna
la cultura è un vaccino, ha la stessa urgenza, perché ferma i virus che minacciano l’anima, curano ciò che nessuna medicina può curare
Cultura
La crisi del pianeta. Cause e rimedi
Emiliano Barsotti
Il modello di sviluppo capitalistico è la principale causa dell’emergenza ambientale. Solo con il suo abbandono si può avviare a soluzione tale problema e porre termine alle ingiustizie
Ambiente
Cultura
Non ci resta che fare da soli
Paolo Cacciari
L’articolo è tratto dall’introduzione del libro, edito da Altreconomia, Ombre verdi. L’imbroglio del capitalismo green. Cambiare paradigma dopo la pandemia di Paolo Cacciari
Cultura
Umberto Galimberti, riflessioni ai tempi del coronavirus sul senso del futuro
Umberto Galimberti
Dove credeva di essere arrivato, l'essere umano? Perché, costretto a fermarsi, non sa più chi è? E cosa pensa di fare davanti alla negatività della vita? Ecco il pensiero, spiazzante e urticante, del filosofo Umberto Galimberti
Cultura
Come e per cosa lottare nella fase 2
Wu Ming
La passeggiata su un dirupo, il reading itinerante (con Pavese, Calvino, Fenoglio, Zangrandi, Viganò, Meluschi, Camus), l’incontro tra due bambini in una libreria, il rifiuto della retorica del “nulla come prima”, ma soprattutto dieci punti fermi su come e per cosa lottare nelle fasi 2 e 3 dell’emergenza coronavirus
Cultura