Politica

31 luglio 2025

L’ipocrisia dei “riconoscimenti” dello stato di Palestina

Lorenzo Guadagnucci
Di fronte alla furia distruttrice di Israele parlare di Stato di Palestina è soltanto propaganda e crudele ipocrisia. Perché le classi dirigenti europee di fronte al genocidio non fanno quello che potrebbero fare, cioè interrompere immediatamente gli invii di armi e le collaborazioni militari con Israele?
Guerra Diritti umani Politica
28 luglio 2025

La Democrazia Diretta Costituzionale come strumento funzionale a cambiare il futuro del paese

Paolo Barbieri
"Fare, non dire. Fare più che dire. Ha senso solo la parola che diventa gesto, azione, movimento. Dimostrare nei fatti la nostra impazienza." (Goffredo Fofi)
Politica
25 luglio 2025

Il caso Epstein e la denuncia di Trump al Wall Street Journal: Murdoch tiene duro

Domenico Maceri
Se Murdoch non si è piegato sarebbe da ammirare, eccetto per il fatto che la sua Fox News, ha poco “news” e molta propaganda che ha beneficiato Trump
Politica
25 luglio 2025

Il governo si prende la Costituzione

Gaetano Azzariti
Riforme L’approvazione al Senato della riforma sulla giustizia non è solo un attacco alla magistratura, è anche uno stravolgimento del carattere “rigido” della nostra Costituzione
Politica
18 luglio 2025

Modello Milano: il crimine è la rigenerazione urbana liberista

Marco Bersani
Il modello di città che viene rivendicato dal Sindaco Sala, che non a caso ottiene solidarietà bypartizan tanto dalla segretaria del suo partito Elly Schlein, quanto dalla Presidente del Consiglio Giorgia Meloni. Perché si può litigare su molto, ma quando i nodi vengono al pettine ci si ritrova.
Politica
20 gigno

Dichiarazione del Congresso ebraico antisionistico di Vienna, 13-15 giugno 2025

Vedi link
Oltre 1.000 ebrei e non ebrei antisionisti si sono riuniti a Vienna per tre giorni di conferenze e workshop nell'ambito del Congresso sull'antisionismo ebraico . Sebbene si sia trattato del primo evento del suo genere in Europa, sono già in corso i preparativi per un secondo congresso nel 2026.
Guerra
18 luglio 2025

Da Bibbiano ad Almasri: la destra italiana e l’uso politico della menzogna

Massimiliano Perna
Di menzogne a uso politico, questa destra, ha già fatto abuso. Ed è ora che, su questioni importanti, la politica torni alla sua dimensione normale, quella del confronto sui temi, del dibattito parlamentare finalizzato all’interesse collettivo
Politica
16 luglio 2025

Partecipazione democratica contro la politica fragile

Massimo Villone
In Campania abbiamo quel che serve. Una robusta iniezione di partecipazione democratica è la cura necessaria e immediatamente disponibile per una fragilità della politica che non vede a breve altri rimedi.
Politica
17 luglio 2025

La deportazione di massa: Trump frena per supportare le aziende agricole?

Domenico Maceri
La portavoce della Casa Bianca Abigail Jackson ha cercato di mettere a tacere le lamentele degli agricoltori americani, grandi finanziatori della campagna elettorale di Donald Trump, che i raid sull'immigrazione stiano danneggiando le loro attività aziendali.
Politica
15 luglio 2025

Dazi. Gli italiani non amano gli Usa: per questo ci fanno odiare la Russia

Alessandro Orsini
I diciottenni di oggi non sentono di avere un debito di riconoscenza verso l’esercito americano, anche perché gli Stati Uniti hanno devastato la propria immagine compiendo ogni tipo di massacro e appoggiando le dittature più sanguinarie del mondo.
Economia Politica
9 luglio 2025

La politica pone fine all'amore fra Musk e Trump

Domenico Maceri
Forse ha ragione “il comunista” Zohran Mamdani, il vincitore delle primarie democratiche a sindaco di New York. In un'intervista alla Nbc ha detto che “i miliardari non dovrebbero esistere” perché viviamo in un periodo di “tanta disuguaglianza”.
Politica
6 luglio 2025

La Corte senza coraggio che critica ma non boccia

Massimo Villone
La sentenza 96/2025 mi consolida altresì nella convinzione che sarebbe utile introdurre per la Consulta la dissenting opinion
Politica
5 luglio 2025

Trump attacca il “comunista” Mamdani

Domenico Maceri
Diventerà Mamdani il primo sindaco musulmano di New York? Tanto può cambiare da qui a novembre ma al momento, il 33enne carismatico parlamentare dello Stato di New York, ha tutte le carte in regola per sconfiggere i due probabili avversari.
Politica
3 luglio 2025

Falce/Martello e Svastica: simboli da equiparare?

Elio Rindone
Rimane inquietante che si sia voluto sporcare un simbolo – falce e martello – di lotta e liberazione degli oppressi, senza comprenderne il legame con le speranze umanistiche, e assimilarlo all’infame nazismo»
Politica